17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

politico che si faceva passare per logica giuridica razionalizzata, come base del<br />

pensiero concettualista classico.<br />

La purezza e la descrizione scientifica erano le distorsioni concettuali che<br />

venivano fortemente combattute dai critici. Lo (s)mascheramento del potere dietro la<br />

libertà causò la base per l'allargamento della discussione sulle opzioni e sulle basi<br />

politiche che scatenarono, soprattutto costituzionalmente, l’idea secondo la quale<br />

solo il potere pubblico eserce una coerzione alla libertà privata 242 .<br />

Effettivamente il perspicace argomento presentato da Hale considerò come<br />

errore la concezione comunemente accettata secondo la quale la coerzione sarebbe un<br />

atto obbligatorio del potere pubblico che avrebbe privato qualsiasi individuo della<br />

possibilità di scelta. Al contrario, secondo lui, la coercizione assunse una forma<br />

indeterminata e indeterminabile, la cui capacità non fu solo di imporre<br />

tassativamente, ma anche, trattandosi di questioni come la libertà e la proprietà, o per<br />

meglio dire, questioni relative alla libertà contrattuale come sintese di tutto ciò,<br />

soprattutto, di restringere e limitare la valutazione delle alternative di scelta in cui<br />

l’essere umano sarebbe, appunto, libero di scegliere 243 .<br />

Evidentemente, la coercizione si fece presente nella sfera privata, forse in<br />

maniera indistinta da quella esercitata dal potere governativo, però tradizionalmente<br />

cammuffata come libertà d’azione, protetta e resa possibile – dalla coercizione statale –<br />

sottoforma di un sistema creato, si crede, proprio per rafforzare non la libertà nella<br />

società nel suo aspetto empirico, ma specialmente per, in modo astratto, indurire la<br />

premessa presentata come libertà contrattuale.<br />

La demistificazione secondo la quale il mercato era naturale, pre-politico e<br />

neutro fu trattata da Hale, come si può notare sopra, in tre distinte, ma vincolate,<br />

concezioni: a) sotto l’aspetto dell’artificialità del diritto naturale di proprietà; b) sotto<br />

l’aspetto della coercizione, esercitata non solo dalla sfera pubblica, ma anche da quella<br />

privata; c) sotto l’aspetto del ruolo del diritto nell’ordinamento della vita economica della<br />

società.<br />

242 FRIED, Barbara H. The progressive Assault on Laissez Faire..., op. cit., p. 17.<br />

243 HALE, Robert. Coercion and Distribution in a supposedly Non-coercive State., op. cit., p. 470 e seg.<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!