17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

siano poteri e, oltre a ciò, che siano poteri illimitati, mantenendo, peró, la capacità<br />

di causare effetti giuridici nella sfera privata altrui.<br />

In realtà, questa idea si mantiene, sul piano della democrazia<br />

costituzionale, grazie all’intendimento che i diritti di libertà nascono<br />

dall’identificazione della loro funzione primaria o sostanziale allo scopo di<br />

garantire l’integrità personale di tutti gli individui, il cui carattere è<br />

essenzialmente quello dell’immunità di lesione, estendendosi, al massimo, come<br />

facoltà in cui il suo esercizio viene privo di effetti giuridici nella sfera di libertà altrui 457 .<br />

Detto in altro modo, i diritti di libertà sono diritti umani fondamentali –<br />

perché appartengono a tutte le persone, quindi primari –; sono diritti soggettivi<br />

negativi – perché producono aspettative di non lesione –; sono diritti soggettivi attivi<br />

– perché creano, oltre alle aspettative, delle facoltà.<br />

Ragionando in questo modo, i diritti di libertà sono caratterizzati da una<br />

bipartizione essenziale e conclusiva che si riassume in: libertà “da” e libertà “di” 458 .<br />

Le prime consistono nelle sole immunità, come il diritto alla vita; le seconde, oltre<br />

alle immunità, prevedono anche le facoltà, come la libertà di pensiero.<br />

I diritti fondamentali dell’autonomia, invece, sono quelle norme che<br />

riconoscono la democrazia civile, allo scopo di garantire il potere privato<br />

dell’azione, e che nonostante sia storicamente confuso e identificato come un<br />

diritto fondamentale di libertà, ha in comune con esso solo una similitudine<br />

apparente.<br />

Come i diritti fondamentali di libertà, i diritti fondamentali<br />

dell’autonomia sono diritti soggettivi negativi – poiché creano aspettative di non<br />

lesione –; sono, inoltre, della stessa forma dei diritti fondamentali di libertà, diritti<br />

soggettivi attivi – perché ambedue generano anche aspettative –, tuttavia la grande<br />

differenza è in quel qualcosa in più, oltre alle aspettative, creato da ciascun<br />

diritto, ossia, mentre questi originano delle facoltà, il cui esercizio è privo di effetti<br />

457 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 754.<br />

458 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 752 e seg.<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!