17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giuridico-economico di aspetto riformatore 4 - fondato sul benessere generale della<br />

società -, dove il principio dell’utilità 5 assumeva un importante locus, per il<br />

principio della massimizzazione della ricchezza – vincolato all’efficienza economica -,<br />

inteso come unico scopo del diritto e come valorizzazione sociale genuina, rivestita<br />

di un’analisi di costo/beneficio come principale strumento analitico, concentrata<br />

nella nozione di valore 6 .<br />

Ovviamente, questi due principi – dell’utilità e della massimizzazione<br />

della ricchezza – sono notoriamente dei punti paradigmatici che determinano, in<br />

un determinato grado, le vesti economiche assunte dai movimenti giuridici, allo<br />

scopo di elucidare il delineamento che è stato preso in considerazione, dinanzi<br />

alla conclusione storica nella quale eravamo immersi.<br />

Così, da una parte, perché possa essere analizzato il principio dell’utilità, è<br />

necessario guardare al passato, più precisamente alla fine del XVIII secolo,<br />

quando Jeremy Bentham, partendo dalla legge matematica dell’indifferenza, ha<br />

posto il problema nel miglior modo di divulgare la felicità al maggior numero di<br />

persone, misurando il piacere e il dolore per mezzo dell’utilità 7 .<br />

E, dall’altra parte, per poter analizzare il principio della massimizzazione<br />

della ricchezza, è necessario considerare che essa è stata sovvenzionata e<br />

menzionata dalla conosciuta Scuola di Chicago, dove Richard Posner – esponente<br />

massimo della sua nuova generazione dell’analisi economica del diritto<br />

dell’ultimo quarto del XX secolo – ha l’ambizione di divulgare una rivalutazione<br />

drastica del pensiero giuridico contemporaneo, applicando e sottoponendo il<br />

diritto a criteri strettamente economici formulati dall’Ortodossia Neoclassica<br />

Marginalista 8.<br />

4 HOVENKAMP, Herbert. Enterprise and American Law, 1836-1937. Cambridge: Harvard University<br />

Press, 1991, p., 72.<br />

5 BENTHAM, Jeremy. An Introduction to the Principles of Morals and Legislation. N.Y: Dover Publcations<br />

Inc., Chapter I.<br />

6 POSNER, Richard. Frontiers of legal theory.Cambridge: Harvard University Press, 2004, p., 98 e seg.<br />

7 BENTHAM, Jeremy. op. cit., p. 1.<br />

8 Sull´origine della Scuola di Chicago e l´applicazione dell´Ortodossia Neoclassica Marginalista nel diritto,<br />

vedere: DUXBURY, Neil. Patterns of Amercian Jurisprudence. Oxford: Clarendon Press, 1997, p., 339 e<br />

seg. MACKAAY, Ejan. op. cit., p., 71 e seg. MERCURO, Nicholas; MEDEMA, Steven G. Economics and<br />

the Law: from Posner to Post-Modernism. New Jersey: Princeton University Press, 1999, p. 51 e seg.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!