17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È opportuno mettere in evidenza che, come visto precedentemente, il sistema<br />

di garanzie, o il garantismo nella sua interpretazione assoluta, è un artificio<br />

sofisticato e idoneo, destinato alla protezione dei diritti fondamentali<br />

costituzionalmente stabiliti 602; per quanto riguarda specificamente il termine garanzia<br />

esso viene visto sotto il punto di vista dei rapporti deontici che all’interno di<br />

qualsiasi sistema normativo dialogano tra aspettative e modalità imperative 603 .<br />

Fondamentalmente questo rapporto si evidenzia secondo il postulato P3<br />

della teoria del diritto costruita in Principia Iuris che determina: se di qualcosa esiste<br />

l’aspettativa della commissione, allora esiste anche una corrispondente modalità in forza della<br />

quale non ne è permessa l’omissione, e viceversa 604.<br />

Questa è una complessa e completa posizione delle modalità deontiche della<br />

teoria del diritto, che viene divulgata intrinsecamente, nella concezione garantista, allo<br />

stesso concetto del diritto soggettivo, che a sua volta, è costruito sulla base delle<br />

aspettative - positive di prestazione e negative di non lesione –, ossia, l’aspettativa è<br />

l’elemento nucleare sul quale si edifica la concezione del diritto soggettivo – qualsiasi<br />

aspettativa positiva di prestazione o negativa di non lesione – e, proprio per questo, è<br />

anche il termine centrale che condiziona la comprensione del sistema garantista 605 .E<br />

in questo risiede la peculiarità del diritto rispetto a qualsiasi altro sistema deontico,<br />

nella misura in cui dispone, o meglio, è disposto, innanzitutto, secondo un insieme di<br />

garanzie giuridiche, la cui finalità consiste nel garantire l’effettività delle aspettative<br />

in ultima analisi: i diritti soggettivi 606 .<br />

Alla luce di questo è imprescindibile fare attenzione alla differenza e alla<br />

mancata coesistenza tra i diritti soggettivi e le sue stesse garanzie, considerando che<br />

il termine aspettativa si riferisce al diritto, nel caso specifico al diritto soggettivo,<br />

mentre la garanzia si struttura secondo l’obbligo e la proibizione e fa parte della<br />

602 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 195.<br />

603 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 196.<br />

604 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 153.<br />

605 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 143 e seg.<br />

606 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 639.<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!