17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pertanto la novità presentata dal giurista italiano è l’esatta costruzione di una<br />

teoria assiomatizzata del diritto 316, rappresentata dentro di un concetto integrato di<br />

scienza giuridica a carattere normativo, come un sistema di concetti e di regole teoriche<br />

che possono essere interpretate pragmaticamente, i cui principi chiave – iure et in iure, che<br />

interno al diritto, incorpora nell’universo del sistema giuridico principi assiologici;<br />

iuris tantum, al di fuori del diritto positivo, ma all’interno della teoria, e in questo<br />

modo, vincolato a presupposti logici di unità, completezza e coerenza, sostiene la<br />

struttura normativa dell’ordinamento giuridico, applicato alla tutela dei primi –<br />

mcontribuiscono all’unità dello stesso sistema, offrendo una chiave di lettura delle<br />

inesorabili antinomie e lacune 317 che esistono nel diritto in vigore rispetto al rispettivo<br />

modello costituzionale.<br />

In altre parole, la teoria del diritto è la necessaria premessa alla teoria della<br />

democrazia. Vuole dire che nel garantismo edificato da Ferrajoli, democrazia è,<br />

prima di tutto, un sistema di regole e garanzie imposte ai diversi tipi di potere, per questo<br />

si trova, da un lato, empiricamente ancorata all’esperienza storica del<br />

costituzionalismo democratico, dall’altro, ai limiti e ai vincoli di diritto positivo da<br />

essi imposti 318 .<br />

Così, introducendosi storicamente, è necessario dire che tutta la<br />

costruzione del garantismo giuridico, dal punto di vista filosofico, è accentuato<br />

verso presupposti liberali determinati, in un primo momento, dal giusnaturalismo<br />

illuminista, la cui postura nei confronti dell’arbitrio repressivo dell’ancien régime<br />

ha fatto in modo che si sviluppasse una filosofia politica riformatrice, critica<br />

rispetto al diritto vigente 319.<br />

316 Ferrajoli inizia la costruzione di una teoria assiomatizzata del diritto negli anni ‘70 con l’opera:<br />

FERRAJOLI, Luigi. Teoria assiomatizzata del diritto. Milano: Giuffrè, 1970. Tuttavia, solo nel 2007<br />

concluse completamente la proposta con uma pubblicazione in tre volumi di Principia iuris..., op. cit.<br />

317 Ferrajoli vuole evidenziare che il senso dell’ antinomia e della lacuna aoi quali lui si riferisce è un<br />

senso strutturale, generato per dislivelli normativi. FERRAJOLI, Luigi. Principia iuris.... 1. Teoria del<br />

diritto., op. cit., p. 690.<br />

318 FERRAJOLI, Luigi. Sul nesso tra (teoria del) diritto e (teoria della) democrazia. Disponibile su:<br />

http://www.costituzionalismo.it/stampa.asp?thisfile=art20081121-1.asp. FERRAJOLI, Luigi. Principia<br />

iuris... 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 32 e seg.<br />

319 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. XVIII.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!