17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

XX. È però imprescindibile riferire che all’era del presidente Andrew Jackson 190 , in cui<br />

ebbe inizio questa proposta, per la non preferenza di interessi da parte dei poteri<br />

pubblici era imperniata su una politica diretta alle concezioni di sinistra, contrarie<br />

pertanto alle proposta conservatrice dei Federalisti 191.<br />

In quel contesto, la libertà di contratto si collocava come un diritto<br />

economico, ma solo perché era intesa e basata su un diritto morale e religioso, cioè,<br />

l’ideologia del laissez-faire era composta sia da un’idea morale di autodeterminazione,<br />

sia da una visione di individualismo religioso, la cui base risaliva al realismo scozzese<br />

di Adam Smith 192.<br />

La libertà di contratto, secondo Smith, proveniva molto più da un precetto<br />

morale che da una comprensione economica propriamente detta; una teoria<br />

dell’uomo economico poteva essere accettata solo quando questa fosse interpenetrata<br />

da una teoria dell’uomo morale che, a sua volta, includeva la concezione di Locke<br />

secondo la quale ogni persona aveva il diritto naturale al suo lavoro, il cui valore<br />

sarebbe, perciò, la funzione del lavoro inserito in qualcosa, determinato dal mercato e<br />

sempre normativamente corretto. Tale concezione perse forza solo all’inizio del XX<br />

secolo, quando l’utilitarismo – in competizione con l’ortodossia protestante – si<br />

rafforzò con l’argomento pragmatico per cui una morale ateista basata sulla<br />

massimizzazione della soddisfazione umana avrebbe dato una maggior protezione<br />

democratica alle decisioni pubbliche 193 .<br />

Tuttavia è molto probabile pensare che quelle voci influenti in difesa del<br />

laissez-faire, come Bentham e Smith, viste le situazioni avvenute un secolo prima delle<br />

sue proposizioni teoriche, si sarebbero impegnati nella lotta dei progressisti per il<br />

rafforzamento del controllo sociale – contribuzione data alla sociologia da Edward A.<br />

190 NELSON, Willian E. The Fourteenth amendment..., op. cit., p. 15 e seg.<br />

191 HOVENKAMP, Herbert. Enterprise and American Law..., op. cit., p. 2. Rispetto alla critica verso i<br />

Federalistas vedi: BEARD, Charles A. An economic Interpretation of the Constitution..., op. cit. Anche la<br />

contrapposizione fatta a esso, contemporaneamente, da: ACKERMAN, Bruce. Nós, o povo soberano...,<br />

op. cit., p. 317 e seg.<br />

192 HOVENKAMP, Herbert. Enterprise and American Law..., op. cit., p. 74.<br />

193 HOVENKAMP, Herbert. Enterprise and American Law..., op. cit., p. 68.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!