17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nella misura in cui istituiscono i poteri coi quali l’esercizio del sistema democratico<br />

viene fondato e attivato 418.<br />

Ciò vuol dire che se la democrazia costituzionale è giustificata<br />

dall’uguaglianza in diritti fondamentali, la parte formal della democrazia<br />

costituzionale è quella responsabile per la parte formale dell’uguaglianza: essa<br />

riguarda la nascita dell’insieme delle istituzioni, di norme e di atti che<br />

caratterizzano il diritto pubblico e che con la manifestazione dei diritti politici<br />

secondari – sovranità politica – fonda la sfera pubblica come spazio di interessi<br />

generali ed uguali o di tutti; come è idonea anche a creare quell’insieme di azioni,<br />

situazioni o rapporti interpersonali che caratterizzano il diritto privato e che, con il<br />

manifestarsi dei diritti civili secondari – autonomia privata – determina la sfera<br />

privata come spazio dei interessi privati 419 .<br />

In questo senso, si può parlare della fondazione positiva dei diritti<br />

fondamentali sostanziali – fini –, delle loro garanzie e del loro concreto<br />

funzionamento, specialmente per la dimensione formale e nomodinamica della<br />

democrazia costituzionale, che ha (ri)stabilito la distinzione essenziale e la<br />

separazione tra la sfera pubblica e la sfera privata. Quella dotata di funzioni, a causa<br />

del carattere del potere pubblico che si dimostra predeterminato a specifici scopi<br />

per soddisfare gli interessi di diversi soggetti; questa, dotata a titolo maggioritario<br />

di potestà, a causa della sua natura vincolata agli nteressi privati che risultano<br />

prefissati a fini diversi per soddisfare gli interessi dei suoi stessi titolari. Una<br />

eteronoma, l’altra autonoma; ambedue, però, connesse a limiti e vincoli indicati dal<br />

paradigma dello Stato di Diritto 420.<br />

Pertanto, si può dire, in modo specifico, che la dimensione formale della<br />

democrazia è determinata da norme di riconoscimento dell’ordinamento<br />

costituzionale 421 , il cui contenuto è permeato da norme di competenza e che in<br />

accordo con le norme del riconoscimento stabilisce: per quanto riguarda la<br />

418 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 22-3.<br />

419 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 160-1.<br />

420 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 163. Idem. Principia Iuris... 1.<br />

Teoria del diritto., op. cit., p. 649, 804-5.<br />

421 Idem., ibidem., p.925.<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!