17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’esempio chiaro di queste affermazioni sorge dal risultato del tentativo<br />

di allontanare sia il movimento dell’idea di efficienza economica, rendendo<br />

possibile la ricerca della massimizzazione della ricchezza, come quello di<br />

contestare il ruolo dell’efficienza come nucleo teorico del movimento,<br />

enfatizzando la sua visione pragmatica.<br />

Tuttavia, è fattibile la possibilità di ammettere che la proposta di<br />

massimizzazione della ricchezza come nucleo dell’argomento interno dell’analisi<br />

economica post Chicago non si allontana, in nessun modo, delle critiche sulla<br />

concezione totalizzante di efficienza economica applicata al diritto, o del diritto<br />

stare messo a servizio dell’economia. I capovolgimenti epistemologici del<br />

movimento post Chicago consentirono una rilettura del carattere strumentale del<br />

diritto dinanzi all’economia e non viceversa.<br />

In primo luogo, la massimizzazione della ricchezza non si dimostra come<br />

un’altra alternativa all’efficienza economica, differente dai modelli di Pareto o di<br />

Kaldor-Hicks, visto che funziona come una specie di base normativa allegata<br />

all’efficienza stessa, una specie di economicizzazione della sostanza giuridica che<br />

legittima l’applicazione della forma gia resa economica del diritto: la ricerca della<br />

massimizzazione della ricchezza – sostanza – autorizza l’utilizzo dell’efficienza –<br />

forma – attraverso il diritto.<br />

In secondo luogo, la massimizzazione della ricchezza come sostanza da<br />

attingere da parte del diritto, anche non si distanzia dall’efficienza economica per<br />

servire di base normativa a un’altro criterio formale per l’allocazione di risorse. In<br />

realtà, viene applicata come congettura della proposta paradigmatica evidenziata<br />

dal movimento al diritto, che cercò di cambiare il suo meccanismo senza, per<br />

questo, ripensare le sue idee.<br />

Anzi, al contrario, la massimizzazione della ricchezza si mette in luce<br />

come criterio uniformante e delimitante di quelle preferenze individuali<br />

incomparabili tra loro, permettendo un adeguamento molto più nitido e rigoroso<br />

del modello giuridico che la stessa analisi economica propose.<br />

202

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!