17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

democrazia politica – a) il principio della rappresentatività politica delle funzioni<br />

del governo, che ha nell’esercizio del diritto politico del voto la sua affermazione;<br />

b) il principio della divisione dei poteri; c) il principio della separazione tra le<br />

funzioni di governo e le funzioni di garanzia; per quanto riguarda la democrazia<br />

civile – a) il principio dell’autodeterminazione dell’individuo, che ha nell’esercizio<br />

del diritto civile dell’autonomia la sua affermazione.<br />

2.1.1 – La forma politica della democrazia: la democrazia politica<br />

Considerando l’inattuabilità di un autogoverno, dove tutto il popolo abbia<br />

la possibilità di decidere sulla globalità degli argomenti pubblici, è stata<br />

inesorabile la rassegnazione di una rappresenanza alla volontà del popolo, una<br />

partecipazione politica, nata in maniera emblematica come l’altra faccia del<br />

pensiero liberale, che si interessava a porre limiti al potere dello stato in nome<br />

delle libertà individuali.<br />

L’importanza della partecipazione politica da parte del cittadino in atti<br />

pubblici è stata definita da Rosseau come volonté générale 422 .<br />

Sin da quando è stata proposta la tesi della volonté générale 423 è stata<br />

minuziosamente discussa e trattata. Essa, contemporaneamente, per quanto<br />

riguarda la sua identificazione con la democrazia, senza dubbio agisce come<br />

substrato sine qua non alla rappresentazione politica e, tecnicamente, esprime nel<br />

miglior modo l’antico ideale basato sulla democrazia diretta - demoskratein 424.<br />

Tuttavia, anche se necessaria, la tesi della volonté générale si mostra<br />

vincolata all’idea della volontà comune dei cittadini, cioè, è una mera volontà morale<br />

che conta su una specie di consenso relativo, imprescindibile alla produzione<br />

legislativa, ma insufficiente per stabilire tutto il paradigma della democrazia<br />

costituzionale. Quello che accade, in questo modo, è che la tesi della volonté<br />

422 ROUSSEAU, Jean-Jacques. Ideal Empires and Republics..., op. cit., capítulo: CHAPTER VI.: The Social<br />

Pact.<br />

423 KANT, Immanuel. Scritti di storia, politica e diritto. 5.ed. Roma-Bari: Laterza, 2004, p. 136 e seg.<br />

424 KELSEN, Hans. La democrazia., op. cit., p. 192.<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!