28.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - fasopo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - fasopo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le reti clientelari organizzate dall’EPRDF e fondate su una gestione pressoché<br />

monopolistica delle risorse raramente sfidata da attori indipendenti, si traducono sul terreno<br />

in un sistema di patronage inefficiente, che non riesce a fornire servizi adeguati ai clienti e<br />

acquisire così una piena legittimità. L’emergere di altri patroni - ong, partiti di opposizione,<br />

gruppi religiosi – per quanto al momento soltanto potenziali, più che la ricerca di una<br />

maggior efficacia delle pratiche clientelari, sembra per ora aver ispirato una chiusura<br />

autoritaria, che tuttavia viene sfidata anche dall’interno.<br />

6. La continua ridefinizione del patto clientelare<br />

Gli studi sulle pratiche coercitive e clientelari in cui si concretizza il decentramento<br />

amministrativo tendono a presentarlo come un sistema di controllo onniveggente e di<br />

dominio monolitico e unilaterale da parte dell’élite centrale, finendo per riproporre la<br />

staticità delle analisi istituzionali in materia di federalismo etnico. Nella realtà si tratta<br />

invece di un esperimento fluido, in continua rinegoziazione a livello federale così come<br />

locale, percorso da spaccature al suo interno alimentate dalle agende dei notabili regionali e<br />

locali e dagli inevitabili limiti dell’efficacia di qualsiasi fronte all’indipendenza e all’inerzia<br />

della società.<br />

Come osserva Donald Levine, fin dall’epoca imperiale, le pratiche clientelari che<br />

caratterizzavano le relazioni tra governanti e governati sono state infatti contraddistinte, a<br />

tutti i livelli, da un notevole carica di insicurezza e ambiguità. Se, da un lato, il signore<br />

poteva facilmente scaricare il cliente, dall’altro questo conservava comunque la prerogativa<br />

di criticarlo attraverso la formula indiretta di versificazione “della cera e dell’oro”,<br />

camuffando il contenuto delle sue lamentele, l’oro, attraverso il ricorso ad immagini<br />

figurate, la cera 665 . Anche se occorre ricordare, come fa Eva Poluha, che sebbene una certa<br />

dose di criticismo fosse tollerata, il cliente non possedeva concreti strumenti di rivalsa nei<br />

casi in cui il signore decideva di scartarlo: il diritto di nomina e destituzione rimaneva<br />

saldamente nelle mani di quest’ultimo 666 .<br />

Una dialettica altrettanto ambigua e vivace, così come i conseguente fenomeni di<br />

inerzia e resistenza, si ripropongono nel quadro delle iniziative di decentramento e nelle<br />

relazioni tra governo e società dettate da un lato dal tentativo della classe dirigente<br />

665 Cfr. D. Levine, Greater Ethiopia. The Evolution of a multiethnic society, op. cit.<br />

666 Cfr. E. Poluha, The power of continuity, op. cit.<br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!