28.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - fasopo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - fasopo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - fasopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

osservatori come il tentativo del governo di neutralizzare i collegi elettorali in cui aveva<br />

vinto l’opposizione, e punire le élites locali che avrebbero dovuto invece presidiarli per<br />

conto dell’EPRDF 675 .<br />

Nell’incertezza di questo processo di continua ridefinizione territoriale, assume una<br />

valenza particolarmente simbolica – ma non priva di risvolti economici e fiscali – lo status<br />

delle principali città del paese. Addis Abeba, che ne è la capitale federale, continua ad<br />

essere anche la sede del governo regionale dell’Oromia, nonostante siano ormai pronta da<br />

anni la nuova ed imponente sede di Nazareth. In palio, oltre al prestigio 676 , c’è anche il<br />

controllo delle entrate fiscali del principale centro economico del paese, che nel 2005,<br />

all’indomani della conquista del municipio da parte dell’opposizione, sono passate sotto la<br />

diretta competenza del livello federale. Analogamente, lo statuto della seconda città del<br />

paese, Dire Dawa, ha per lungo tempo oscillato tra quello di distretto autonomo, capitale<br />

della regione Somali o semplice città della regione Oromia. Un’incertezza alimentata, come<br />

dimostra Thomas Osmond, dall’utilizzo strumentale della questione etnica da parte del<br />

governo federale per tenere sotto scacco due regioni, Oromia e Somali, percepite come<br />

tradizionalmente ostili al centro 677 .<br />

Un secondo esempio di dialettica e rinegoziazione osservabile tra gli interstizi della<br />

struttura autoritaria e centralizzata del potere è quello relativo ai processi di distribuzione e<br />

spartizione delle risorse fiscali e di quelle derivanti dalla rendita degli aiuti tra il livello<br />

federale e quello regionale.<br />

Il processo di definizione e continua revisione della formula con cui vengono<br />

determinati i trasferimenti dal livello federale a quello regionale, che rappresentano la parte<br />

più consistente, fino al 90%, delle risorse a disposizione delle regioni 678 , è rivelatore della<br />

dialettica e dei delicati equilibri che esistono all’interno della struttura dell’EPRDF,<br />

contribuendo a sfumare la visione di un’organizzazione monolitica e dominata dal TPLF.<br />

La definizione della formula per i trasferimenti alle regioni è di competenza della House of<br />

675<br />

Interviste, regione Oromia, agosto 2006 e Addis Abeba, ottobre 2007.<br />

676<br />

Come risultato dei delicati equilibri e delle negoziazioni interne alla coalizione dell’EPRDF, e a conferma<br />

di quanto una parte della classe dirigente Oromo sia riluttante a mollare la presa su Addis Abeba, in seguito<br />

alle elezioni amministrative di aprile 2008, è stato nominato sindaco di Addis Kuma Demeksa, leader storico<br />

dell’Oromo People Democratic Organization di cui è stato fondatore e presidente.<br />

677<br />

Cfr. T. Osmond, “Jeux de pouvoir et référents identitaires. Quel statut institutionnel pour Dire Dawa?”,<br />

Politique Africaine, N. 99, ottobre 2005, pp. 63-82.<br />

678<br />

Cfr E. J. Keller, “Ethnic Federalism, Fiscal Reform, development and Democracy in Ethiopia”, African<br />

Journal of Political Science, Vol. 7, No. 1, 2002.<br />

Development and Democracy in Ethiopia<br />

210

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!