02.06.2013 Views

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S E Z I O N E<br />

PENALISTICA Il codice <strong>penale</strong> della Repubblica d’Albania<br />

312<br />

scopo di intralciarlo nello svolgimento del dovere o del servizio <strong>sec</strong>ondo la legge, costituisce una<br />

contravvenzione <strong>penale</strong> punita con la pena pecuniaria oppure con la pena detentiva fino a sei<br />

mesi.<br />

Il medesimo fatto, quando è compito in concorso o esercitando violenza fisica, ovvero più di<br />

una volta, è punito con la pena pecuniaria oppure con la pena detentiva fino a cinque anni.<br />

236. Resistenza ad un impiegato della polizia di ordine pubblico ( 93 ). – La resistenza fatta ad<br />

un impiegato della polizia di ordine pubblico, allo scopo di intralciarlo nell’adempimento del<br />

dovere <strong>sec</strong>ondo la legge, costituisce una contravvenzione <strong>penale</strong> punita con la pena pecuniaria<br />

oppure con la pena detentiva fino ad un anno.<br />

Il medesimo fatto, quando è commesso in concorso o esercitando violenza fisica, ovvero più di<br />

una volta, è punito con la pena pecuniaria oppure con la pena detentiva da tre fino a sette anni.<br />

237. Percosse a causa del dovere. – Le percosse o altri atti violenti nei confronti di un impiegato<br />

che compie un dovere statale o un servizio pubblico, a causa della sua attività statale o del<br />

servizio, sono puniti con la pena pecuniaria oppure con la pena detentiva fino a tre anni.<br />

238. Minaccia a causa del dovere. – La minaccia seria di omicidio o di lesione grave nei confronti<br />

di un impiegato che compie un dovere statale oppure un servizio pubblico, a causa della<br />

sua attività statale oppure del servizio, costituisce una contravvenzione <strong>penale</strong> punita con la pena<br />

pecuniaria oppure con la pena detentiva fino a due anni.<br />

239. Offesa a causa del dovere ( 94 ). – L’offesa intenzionale nei confronti di un impiegato che<br />

compie un dovere statale o un servizio pubblico, a causa della sua attività statale oppure del servizio,<br />

costituisce una contravvenzione <strong>penale</strong> punita con la pena pecuniaria oppure con la pena<br />

detentiva fino ad un anno.<br />

Il medesimo fatto, quando è commesso pubblicamente o a danno di più persone, ovvero più<br />

di una volta, costituisce una contravvenzione <strong>penale</strong> punita con la pena pecuniaria oppure con<br />

la pena detentiva fino a due anni.<br />

240. Ingiuria a causa del dovere ( 95 ). – L’ingiuria intenzionale nei confronti di un impiegato<br />

che compie un dovere statale o un servizio pubblico, a causa della sua attività statale oppure del<br />

servizio, costituisce una contravvenzione <strong>penale</strong> punita con la pena pecuniaria oppure con la pena<br />

detentiva fino ad un anno.<br />

Il medesimo fatto, quando è commesso pubblicamente o a danno di più persone, ovvero più<br />

di una volta, costituisce una contravvenzione <strong>penale</strong> punita con la pena pecuniaria oppure con<br />

la pena detentiva fino a due anni.<br />

241. Ingiuria nei confronti del Presidente della Repubblica. – L’ingiuria intenzionale nei confronti<br />

del Presidente della Repubblica, è punita con la pena pecuniaria oppure con la pena detentiva<br />

fino a tre anni.<br />

( 93 ) Il paragrafo II è stato modificato dall’art. 55 l. 24 gennaio 2001 n. 8733.<br />

( 94 ) Articolo modificato dall’art. 56 l. 24 gennaio 2001 n. 8733.<br />

( 95 ) Il paragrafo II è stato modificato dall’art. 57 l. 24 gennaio 2001 n. 8733.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!