02.06.2013 Views

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

paolo pittaro<br />

Il codice <strong>penale</strong> albanese: un’introduzione<br />

«3. Nessuno può essere privato della libertà personale a causa dell’incapacità<br />

di adempiere ad un obbligo contrattuale».<br />

Art. 29 Cost.:<br />

«1. Nessuno può essere accusato o dichiarato colpevole per un illecito <strong>penale</strong><br />

non previsto come tale dalla legge del tempo in cui è stato commesso, ad<br />

eccezione di quegli illeciti, che al momento della loro commissione, costituivano<br />

crimini di guerra o crimini contro l’umanità, <strong>sec</strong>ondo il diritto internazionale.<br />

«2. Non può essere inflitta una pena più grave di quella prevista dalla legge<br />

del tempo di commissione dell’illecito <strong>penale</strong>.<br />

«3. La legge <strong>penale</strong> favoritrice ha efficacia retroattiva».<br />

Art. 30 Cost.:<br />

«Nessuno è considerato colpevole fino a quando non è stata provata la sua<br />

colpevolezza con provvedimento giudiziario definitivo».<br />

Art. 34 Cost.:<br />

«Nessuno può essere punito più di una volta per il medesimo illecito <strong>penale</strong>,<br />

e neppure essere giudicato nuovamente, ad eccezione delle ipotesi in cui è<br />

stato disposto un nuovo giudizio del caso da parte di un tribunale di grado più<br />

elevato, <strong>sec</strong>ondo le modalità previste dalla legge».<br />

La Costituzione del 1998 viene quindi a chiudere, seppur in tempi lievemente<br />

posposti, un sistema giuridico pressoché completo ed integralmente revisionato:<br />

nel 1994 è stato varato il nuovo codice civile, sulla falsariga di quello<br />

italiano, assieme ad altre leggi di rilievo (come la legge sulle procedure fallimentari,<br />

sulle società commerciali, sul registro commerciale, sugli investimenti<br />

stranieri, nonché sulla prima parte del codice commerciale). Nel 1995, assieme<br />

al nuovo codice <strong>penale</strong> ed a quello di procedura <strong>penale</strong>, è stato adottato anche<br />

un nuovo codice di procedura civile.<br />

4. Il codice <strong>penale</strong> albanese consta di 335 articoli, di cui i primi 72 dedicati<br />

alla Parte Generale (i princìpi di fondo) ed i rimanenti alla Parte speciale (le<br />

fattispecie incriminatrici). Le disposizioni, invero, sono numericamente superiori,<br />

in quanto le integrazioni posteriori al 1995 ( 16 ), hanno interpolato topograficamente<br />

i singoli articoli con la numerazione esistente, ma barrata con lettere<br />

( 17 ). Le due Parti sono suddivise in Capi e questi in Sezioni, a loro volta<br />

( 16 ) Di cui, supra, alla nota n. 1.<br />

( 17 )Così, ad esempio e per tutti, tra l’art. 192 e l’art. 193, la legge 24 gennaio 2001 n. 8733<br />

(art. 53) ha inserito gli artt. 192/a e 192/b.<br />

S E Z I O N E<br />

PENALISTICA<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!