02.06.2013 Views

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

marco rebecca<br />

Il giudizio della Corte Suprema U.S.A.<br />

legittima influenza (undue influence) sul paziente, onde indurlo a richiedere<br />

l’eutanasia o a distruggere l’atto di revoca di una previa richiesta ( 22 ).<br />

Degna di nota è poi la clausola vitiatur sed non vitiat, <strong>sec</strong>ondo cui la ritenuta<br />

«invalidità» di una disposizione del Death with Dignity Act non inficia la validità<br />

el’efficacia delle altre ( 23 ). Il legislatore ha voluto anche precisare che la<br />

richiesta di eutanasia non vale – per sé sola – a far nominare al malato un tutore<br />

( 24 ).<br />

2. Il Controlled Substances Act del 1970. – La prescrizione delle sostanze<br />

soggette a controllo federale (tra cui alcune possono fungere da principi attivi<br />

di farmaci suscettivi di determinare la morte del paziente) è regolata dal Controlled<br />

Substances Act. IlCSA è parte (formandone il titolo II, per l’esattezza)<br />

del più ampio Comprehensive Drug Abuse Prevention and Control Act, legge<br />

federale del 1970 ( 25 ), che regola la fabbricazione, l’importazione, il possesso e<br />

la distribuzione di talune classified drugs. Le cinque Schedules allegate alla legge<br />

ne contengono l’elenco e sono periodicamente aggiornate dagli interventi<br />

del Department of Justice e del Department of Health and Human Services (di<br />

cui fa parte la Food and Drug Administration), <strong>sec</strong>ondo un singolare meccanismo<br />

di eterointegrazione amministrativa dell’originaria previsione legislativa.<br />

Il procedimento per includere una nuova sostanza alla lista (o per espungerne<br />

una già inclusa) può essere avviato – oltre che su petition di chiunque<br />

(soggetto pubblico o privato) vi abbia interesse – anche d’ufficio dal Dipartimento<br />

di Giustizia o dal Dipartimento della Salute. Il dicastero della Giustizia,<br />

in particolare, opera attraverso la Drug Enforcement Administration (DEA),<br />

sua specifica articolazione. Ove la petition pervenga direttamente alla DEA,<br />

l’agenzia inizia un’«investigazione», traducentesi nell’assunzione – in primis<br />

(v., al riguardo, S. Vinciguerra, <strong>Diritto</strong> <strong>penale</strong> inglese comparato. I principi, cit., 197) è tuttora<br />

presente in altri ordinamenti di common law.<br />

Nell’ordinamento federale statunitense felony indica «un crimine federale punito con la<br />

morte o con la reclusione per più di un anno», mentre misdemeanor è il reato punibile con la<br />

pena pecuniaria o con la reclusione da non scontare in un penitenziario e comunque non eccedente<br />

un anno (v., sul punto, http://dictionary.lp.findlaw.com).<br />

( 22 ) Death with Dignity Act, cit., § 4.01 (2).<br />

( 23 ) Death with Dignity Act, cit., § 5.01.<br />

( 24 ) Death with Dignity Act, cit., § 4.01 (3).<br />

( 25 ) La disciplina del Comprehensive Drug Abuse Prevention and Control Act è oggi compresa<br />

– come tutte le norme federali di origine congressuale – in una vastissima compilazione denominata<br />

US Code; in particolare, ne occupa il cap. 13 del libro <strong>21</strong>). Il Controlled Substances Act<br />

(CSA) oggi occupa i §§ 801-971 del titolo <strong>21</strong> dello US Code (<strong>21</strong> U.S.C. 801-971).<br />

S E Z I O N E<br />

PENALISTICA<br />

355

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!