02.06.2013 Views

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

marilda bertoli<br />

Tra fedeltà al testo ed efficace resa linguistica<br />

Ancora, sebbene i testi legislativi esigano un linguaggio giuridico assai più<br />

uniforme, in materia di illeciti penali contro i minori, il matrimonio e la famiglia<br />

vi sono norme in cui il legislatore albanese utilizza il termine «minori»<br />

(art. 128/b, introdotto recentemente con la l. 12.02.2004 n. 9188, e art. 129),<br />

altre in cui utilizza il sostantivo «bambini» (che abbiamo scelto, ugualmente,<br />

di tradurre con «minori»: v. artt. 127-128/a oppure la stessa rubrica della sezione<br />

IX) ed, infine, fattispecie, come l’art. 124, in cui il legislatore, dimostrando<br />

la scarsa costanza della morfologia nonché l’assenza di tecnicismo giuridico,<br />

parla di «bambini minorenni» ( 6 ).<br />

Un altro passo, per raggiungere migliori risultati in sede di traduzione, è<br />

stato compiuto nella direzione opposta.<br />

Infatti, accanto agli interventi volti alla semplificazione delle rubriche, vi<br />

sono anche modifiche dirette ad integrare la rubrica delle fattispecie penali.<br />

Proprio in questo senso, abbiamo modificato la rubrica dell’art. 23 «Responsabilità<br />

da tentativo», aggiungendovi il participio presente del verbo derivare<br />

(derivante); nell’art. 58, indotti dalla difficoltà di trovare un’espressione equivalente<br />

nella lingua italiana, abbiamo sostituito «Frammentazione della pena<br />

detentiva» con «E<strong>sec</strong>uzione frazionata della pena detentiva». Ancora, nelle rubriche<br />

degli artt. 138 e 138/a è stato aggiunto il sostantivo «beni», mentre nella<br />

rubrica dell’art. 223 è stato inserito, al fine di completarne il significato, il<br />

verbo «compiere». Sempre nel medesimo senso, l’art. 228 dedicato alla disciplina<br />

degli «Atti violenti contro i luoghi di lavoro dei rappresentanti esteri» è<br />

stato reso come «Atti violenti contro le sedi dei rappresentanti esteri». Infine,<br />

non figura l’aggettivo «pubblico» nella versione letterale dell’art. 272 («Falsa<br />

informazione agli organi d’ordine pubblico») e, nell’art. 311 «Minaccia di non<br />

denunciare», è stata aggiunta la locuzione «al fine di non».<br />

L’ambiguità, che caratterizza il linguaggio giuridico albanese, ritorna anche<br />

(«Abuso di contributi statali») siè preferito sostituire la formula «contributi dati dallo Stato»<br />

con «contributi statali»; l’art. 283/b «Creazione di agevolazioni per l’assunzione e l’utilizzo di<br />

droga» èdivenuto «Agevolazioni per l’assunzione e l’utilizzo di droga»; nell’art. 323 «Allontanamento<br />

di un detenuto dal luogo di detenzione» èstato eliminato il sostantivo «detenuto»; invece,<br />

nella formulazione letterale della rubrica dell’art. 324 «Offerta di aiuto ad un detenuto per<br />

il suo allontanamento» èstato eliminato il sostantivo «offerta».<br />

( 6 ) Un altro esempio di incostanza morfologica del legislatore albanese, a livello di lessico<br />

giuridico, è dato dall’espressione «privazione di libertà», utilizzata per indicare la sanzione applicabile<br />

ai crimini di guerra (art. 75). Pur avendo l’impressione che si tratti di una «distrazione»<br />

del legislatore albanese – trattandosi dell’unica norma in cui viene impiegata tale espressione –<br />

abbiamo preferito riportare la traduzione letterale, dato che dal punto di vista tecnico per «privazione<br />

della libertà» si potrebbe intendere qualcosa di ben più ampio rispetto alla detenzione.<br />

S E Z I O N E<br />

PENALISTICA<br />

255

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!