02.06.2013 Views

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il codice <strong>penale</strong> della Repubblica d’Albania<br />

golarmente la loro attività, in conformità con la legge, durante la campagna elettorale, è punito<br />

con la pena pecuniaria oppure con la pena detentiva fino a tre anni.<br />

326. Falsificazione dei documenti e dei risultati delle elezioni. – Presentare nei documenti<br />

elettorali dati, circostanze, cifre che si sa essere inesatte, redigere documenti falsi oppure sostituire<br />

quelli veri con altri falsi, da parte di chi è incaricato della compilazione, della valutazione,<br />

dello scrutinio dei risultati o della conservazione dei documenti, sono puniti con la pena pecuniaria<br />

oppure con la pena detentiva fino a cinque anni.<br />

327. Violazione della segretezza del voto. – La violazione della segretezza del voto, da parte<br />

degli incaricati nelle elezioni, costituisce una contravvenzione <strong>penale</strong> punita con la pena pecuniaria<br />

oppure con la pena detentiva fino ad un anno.<br />

328. Offerta di ricompense e di promesse. – Offrire o conferire denaro, effettuare promesse<br />

per posti di lavoro o altri favori in qualunque forma, allo scopo di ottenere la firma per la presentazione<br />

di un candidato, di votare a favore o contro uno di essi, oppure di partecipare o meno<br />

alle votazioni, costituiscono una contravvenzione <strong>penale</strong> punita con la pena pecuniaria oppure<br />

con la pena detentiva fino a sei mesi.<br />

Accettare denaro, promesse e altri favori, per compiere gli atti sopra indicati, costituisce una<br />

contravvenzione <strong>penale</strong> punita con la pena pecuniaria.<br />

329. Minaccia all’elettore. – Minacciare un elettore per votare a favore o contro un candidato,<br />

nonché per partecipare o meno alle votazioni, costituisce una contravvenzione <strong>penale</strong> punita<br />

con la pena pecuniaria oppure con la pena detentiva fino a due anni.<br />

330. Minaccia ai candidati. – La minaccia, nonché ogni altra azione illegittima, rivolta ad<br />

un candidato, allo scopo di fargli ritirare la candidatura, oppure per ostacolarlo nell’esercizio<br />

di qualunque attività ammessa dalla legge durante la campagna elettorale, costituisce una contravvenzione<br />

<strong>penale</strong> punita con la pena pecuniaria oppure con la pena detentiva fino a due anni.<br />

331. Violazione del diritto di elettorato. – L’esclusione dolosa, dalle liste degli elettori, di coloro<br />

che hanno il diritto di elettorato, oppure la registrazione dolosa in esse di persone che non<br />

hanno questo diritto, costituiscono una contravvenzione <strong>penale</strong> punita con la pena pecuniaria<br />

oppure con la pena detentiva fino ad un anno.<br />

332. Abuso dell’autorità militare. – L’abuso dell’autorità militare, da parte di un ufficiale o<br />

di un quadro militare, per influenzare il voto degli altri militari alle sue dipendenze, mediante<br />

ordini, consigli oppure qualunque altra propaganda, costituisce una contravvenzione <strong>penale</strong> punita<br />

con la pena pecuniaria oppure con la pena detentiva fino a due anni.<br />

S E Z I O N E<br />

PENALISTICA<br />

331

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!