02.06.2013 Views

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

marilda bertoli<br />

Tra fedeltà al testo ed efficace resa linguistica<br />

esempio nell’art. 36 ove il «tribunale» era il complemento d’agente e «la confisca»<br />

il soggetto ( 11 ).<br />

ABSTRACT (*)<br />

L’Autrice, attraverso l’indicazione delle problematiche incontrate in sede di traduzione e<br />

delle scelte operate, offre al lettore uno strumento di base, utile per l’interpretazione e l’analisi<br />

delle norme del nuovo codice <strong>penale</strong> albanese del 1995, frutto di un vertiginoso cambiamento<br />

socio-politico.<br />

Vengono segnalate le cautele e le riserve che circondano la traduzione del nuovo codice, determinate<br />

dal fatto che il termine corrispettivo in italiano non è sempre l’equivalente del termine<br />

tradotto, rappresentando, a volte, una mera approssimazione.<br />

Inoltre, si evidenzia che nonostante le nuove norme presentino un’impostazione moderna e<br />

aperta alle nuove istanze, continuano ad essere connotate da una certa carenza di tecnicismo<br />

giuridico.<br />

Lo scopo principale che si è posto il nuovo codice <strong>penale</strong> albanese è quello di spogliare definitivamente<br />

il diritto <strong>penale</strong> da qualunque forma di ideologia e di politicizzazione, enfatizzando<br />

il principio di legalità, nonché eliminando tutte le figure che comportavano l’applicazione di<br />

pene arbitrarie. Il principio fondamentale per cui il tipo e l’entità della pena devono essere determinati<br />

dalla legge, rintracciabile nell’art. 2 del codice <strong>penale</strong>, che ribadisce la garanzia costituzionale<br />

contenuta nell’art. 29 Cost., non sempre trova però una corrispondenza nella formulazione<br />

delle fattispecie penali.<br />

( 11 )Un’identica operazione è stata effettuata anche con riferimento all’art. 37 o all’art. 43<br />

ove l’originario complemento d’agente (i.e. dal tribunale) nella traduzione è stato trasformato in<br />

soggetto.<br />

(*) Questo abstract è stato redatto da Simone Ferrari.<br />

S E Z I O N E<br />

PENALISTICA<br />

261

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!