02.06.2013 Views

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

elisabetta d’amico<br />

Il carteggio inedito tra Francesco Carrara e Luigi Majno<br />

vorando nelle commissioni per l’elaborazione dei progetti di codice <strong>penale</strong><br />

proprio alla materia dei delitti politici e conficcando in essa gli irrinunciabili<br />

paletti garantistici ( 53 ). D’altra parte, sul piano più strettamente teorico il rifiuto<br />

in parola appare del tutto coerente con il suo paradigma di un diritto <strong>penale</strong><br />

alieno dalle contingenze della storia e della politica ( 54 ), coerente con la moralità<br />

( 55 ) se non addirittura intriso di eticità ( 56 ). Anche l’altrettanto famosa distinzione<br />

del giurista lucchese tra magistero <strong>penale</strong> e magistero di polizia, gravida<br />

di implicazioni non esattamente liberali nella cultura e nell’effettiva azione<br />

di governo ( 57 ), ripropone la contrapposizione tra gli ambiti della politica e<br />

quelli della giustizia.<br />

Forse a tutto ciò pensa Carrara quando scrive a Majno, certo di essere compreso<br />

dal giovane studioso con il quale sente di condividere la condanna delle<br />

contraddizioni del sistema. Il famoso giurista si ritrova nell’analisi del giovane<br />

autore: «Nulla curo la libertà politica tranne come mezzo di assodare la libertà<br />

civile. Questo non si capì essere il vero liberismo» ( 58 ). Nonostante ciò –lamenta<br />

Carrara – il suo pensiero è stato frainteso ed è stato oggetto di critiche<br />

( 59 ).<br />

In effetti, il penalista ha «sempre percorso una linea» ( 60 ). Il connubio tra<br />

libertà e diritto è una costante della sua dottrina, anche se talora non è immu-<br />

( 53 ) Su tale aspetto dell’impegno di Carrara, cfr.: Sbriccoli, Dissenso politico, cit., 639-640;<br />

Id., La penalistica civile, cit., 177-178, in particolare nota 59; Colao, Il delitto politico, cit.,<br />

75-77. Sull’ispirazione liberale del pensiero carrariano sulla pena cfr. inoltre S. Moccia, La polemica<br />

tra Carrara e Roeder sulla funzione della pena: una disputa ideologica?, inFrancesco Carrara<br />

nel primo centenario, cit., 723-731 e in particolare 728-729.<br />

( 54 )Sbriccoli, Dissenso politico, cit., 638-639.<br />

( 55 )S.Cotta, Il pensiero di Francesco Carrara nell’incontro di filosofia e scienza,inFrancesco<br />

Carrara nel primo centenario, cit., 183-197, specialmente 190-193.<br />

( 56 ) È la lettura di Pettoello Mantovani, L’eredità ideologica, cit., 791.<br />

( 57 ) Sull’incidenza politica della distinzione carrariana e dei presupposti ideologici della<br />

Scuola Classica, cfr. le pagine redatte da Neppi Modona in Grosso, Neppi Modona, Violante,<br />

Giustizia <strong>penale</strong>, cit., 160-164.<br />

( 58 ) Lettera di Carrara a Majno, 28 gennaio 1877, cit.<br />

( 59 ) Ibidem.<br />

( 60 )L’espressione è usata da Carrara nella missiva a Majno. In effetti, la preoccupazione<br />

della libertà si rinviene in tutta l’opera di Carrara. Si possono ricordare due espressioni che ben<br />

compendiano l’alta concezione del diritto del giurista lucchese. Carrara definisce nella prefazione<br />

alla quinta edizione del suo Programma, 33, la scienza <strong>penale</strong> bene intesa come il supremo<br />

codice della libertà, e ancor più efficacemente in Cardini della scuola <strong>penale</strong>, cit., 152, afferma<br />

che «il diritto è essenzialmente la libertà». Su libertà e diritto in Carrara v. Grossi, Assolutismo<br />

giuridico e diritto <strong>penale</strong>, cit., 472-473. Sulla valenza politica della scienza carrariana, v. Sbriccoli,<br />

Politica e giustizia, cit., 441-449. Sul rapporto garantista tracciato da Carrara tra libertà e<br />

autorità v. anche Colao, Il delitto politico, cit., 74-80.<br />

S E Z I O N E<br />

S T O R I C A<br />

381

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!