02.06.2013 Views

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S E Z I O N E<br />

PENALISTICA Il codice <strong>penale</strong> della Repubblica d’Albania<br />

268<br />

pena della reclusione superiore nel massimo a cinque anni o qualunque altra specie di pena più<br />

grave;<br />

h) riciclaggio del profitto dell’illecito <strong>penale</strong>;<br />

i) crimini di corruzione attiva e passiva, in riferimento a chi eserciti funzioni nel settore<br />

pubblico o privato.<br />

8. Applicazione della legge <strong>penale</strong> agli illeciti penali commessi dall’apolide. – All’apolide che<br />

commette un illecito <strong>penale</strong> nel territorio della Repubblica d’Albania o un crimine fuori da questo<br />

territorio si applicano le disposizioni dell’articolo 7 del presente codice.<br />

9. Responsabilità delle persone straniere che godono dell’immunità. – Il problema relativo alla<br />

responsabilità di un cittadino straniero, che commette un illecito <strong>penale</strong> nel territorio della Repubblica<br />

d’Albania e che gode dell’immunità in base al diritto internazionale, va risolto in via<br />

diplomatica.<br />

10. Efficacia delle sentenze penali dei tribunali stranieri. – Salvo quanto previsto diversamente<br />

da accordi bilaterali o plurilaterali, le sentenze penali pronunciate dai tribunali stranieri nei<br />

confronti di cittadini albanesi, che accertano la commissione di un illecito <strong>penale</strong>, producono effetti<br />

in Albania, nel rispetto della legge albanese, anche per i seguenti profili:<br />

a) ai fini della qualifica di recidivo di chi ha commesso l’illecito <strong>penale</strong>;<br />

b) ai fini dell’e<strong>sec</strong>uzione delle sentenze che importano una pena accessoria;<br />

c) ai fini dell’e<strong>sec</strong>uzione delle misure di sicurezza;<br />

d) ai fini del risarcimento del danno o degli altri effetti civili.<br />

11. Estradizione. – L’estradizione può essere ammessa solo quando è prevista espressamente<br />

da accordi internazionali di cui la Repubblica d’Albania è parte.<br />

L’estradizione è ammessa quando l’illecito <strong>penale</strong>, che costituisce l’oggetto della richiesta di<br />

estradizione, è previsto come tale sia dalla legge albanese che dalla legge straniera.<br />

L’estradizione non è ammessa:<br />

a) quando la persona che deve essere estradata è cittadino albanese, salvo le ipotesi in cui<br />

negli accordi sia stabilito diversamente;<br />

b) quando l’illecito <strong>penale</strong>, che costituisce l’oggetto della richiesta di estradizione, ha carattere<br />

politico o militare;<br />

c) quando si ha motivo di dubitare che la persona, di cui è chiesta l’estradizione, sarà<br />

perseguitata, condannata o ricercata per le sue opinioni politiche, religiose, nazionali, razziali o<br />

etniche;<br />

e) quando la persona, di cui è chiesta l’estradizione, è stata giudicata da un tribunale albanese<br />

competente per l’illecito <strong>penale</strong> per il quale è richiesta l’estradizione.<br />

Capo II<br />

DELLA RESPONSABILITÀ PENALE<br />

12. Età per la responsabilità <strong>penale</strong>. –Èpenalmente responsabile chi, nel momento in cui ha<br />

commesso il crimine, ha compiuto i quattordici anni.<br />

La persona che ha commesso una contravvenzione <strong>penale</strong> è responsabile quando ha compiuto<br />

i sedici anni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!