02.06.2013 Views

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

paolo pittaro<br />

Il codice <strong>penale</strong> albanese: un’introduzione<br />

omissioni contengono gli elementi di più illeciti penali», che precede l’altra<br />

ipotesi, appena delineata, relativa a «la persona ha commesso più illeciti penali».<br />

L’ipotesi sembrerebbe quella del reato complesso (come quella dell’art. 84<br />

del c.p. italiano), ovvero, più esattamente del reato composto, ma – come s’è<br />

visto – con una soluzione ben diversa dal principio di specialità e poco razionale,<br />

se non rispondente ad una esigenza – ma tutta da verificare – di politica<br />

criminale da parte del legislatore albanese.<br />

Del tutto singolare l’art. 58, che permette la e<strong>sec</strong>uzione frammentata della<br />

pena fino ad un anno di reclusione: quando sussistono gravi situazioni familiari,<br />

sanitarie, professionali o sociali, la pena può esser eseguita in parti non inferiori<br />

a due giorni la settimana; ed in ogni caso l’e<strong>sec</strong>uzione della sentenza deve<br />

concludersi entro tre anni ( 36 ).<br />

Sempre in ordine alla e<strong>sec</strong>uzione è prevista la sospensione condizionale<br />

della condanna a pena detentiva con messa alla prova del soggetto (art. 59): i<br />

presupposti sono la lieve pericolosità della persona, le modalità di commissione<br />

dell’illecito <strong>penale</strong> e che la pena detentiva da infliggere non sia superiore ai<br />

cinque anni; la condizione consiste nel fatto che il condannato durante il periodo<br />

di prova non commetta un altro illecito <strong>penale</strong> di uguale o maggiore gravità.<br />

Ovviamente, gli saranno impartite particolari prescrizioni (art. 60) e sarà<br />

sottoposto a determinati obblighi (art. 61), il cui inadempimento senza validi<br />

motivi, ovvero la commissione, durante il periodo di prova, di un illecito <strong>penale</strong><br />

di uguale o maggiore gravità, comporterà la revoca della misura. Ove questa,<br />

invece, sortisca esito positivo, la pena inflitta si considera come mai esistita<br />

(art. 62).<br />

Se, invece, la pena detentiva da infliggersi è inferiore ad un anno, sempre<br />

tenendo conto della lieve pericolosità della persona e delle modalità di commissione<br />

dell’illecito <strong>penale</strong>, si può stabilire la sospensione dell’e<strong>sec</strong>uzione della<br />

pena detentiva e la sua sostituzione con l’obbligo di un lavoro di pubblica<br />

utilità, il quale ha una durata da quaranta a duecentoquaranta ore nell’arco<br />

massimo di sei mesi e consiste nella prestazione da parte del condannato di un<br />

lavoro, non retribuito, a favore di un interesse pubblico o di un’associazione<br />

individuata nel relativo provvedimento. Identico l’esito: a lavoro concluso, ed<br />

a patto che le prescrizioni e gli obblighi connessi non siano stati inadempiuti<br />

senza validi motivi, la pena si considera come mai esistita. Dato significativo<br />

( 36 ) Ovviamente quando tali situazioni vengono meno oppure quando il condannato viola le<br />

prescrizioni stabilite dalla sentenza, il tribunale revoca il provvedimento di e<strong>sec</strong>uzione frammentata<br />

della pena (art. 58 3 ).<br />

S E Z I O N E<br />

PENALISTICA<br />

<strong>21</strong>5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!