02.06.2013 Views

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SEZIONE<br />

PENALISTICA<br />

Paolo Pittaro<br />

Associato di diritto <strong>penale</strong> nell’Università di Trieste<br />

Il CODICE PENALE ALBANESE: UN’INTRODUZIONE<br />

1. Il codice <strong>penale</strong> albanese vigente, entrato in vigore il 1 o giugno 1995 e<br />

con alcune integrazioni e modificazioni apportate negli anni successivi ( 1 ), si<br />

inserisce nell’ordinamento giuridico venuto a crearsi a seguito della caduta del<br />

regime comunista alla fine degli anni Ottanta. Il fenomeno, invero comune a<br />

tutti i Paesi dell’est europeo, non può, tuttavia, andar disgiunto da vicende politiche<br />

e sociali affatto peculiari. Sebbene su di esse non sia possibile soffermarci<br />

in questa sede, ci sia consentito solo un frammentario accenno, per<br />

quanto qui possa rilevare.<br />

Ottenuta l’indipendenza nel 1912, dopo la disgregazione dell’Impero ottomano<br />

a seguito delle guerre balcaniche, l’Albania attraversò dapprima una fase<br />

di governi instabili, seguiti dall’instaurarsi del Regno di Ahmet Zogu, dalla dominazione<br />

italiana ( 2 ) e dall’occupazione tedesca. Fu terreno dell’acceso fronte<br />

greco durante la <strong>sec</strong>onda guerra mondiale, per poi approdare alla liberazione<br />

nazionale del 29 novembre 1945 ed alla nascita della Repubblica Popolare<br />

(1946), con il leader Enver Hoxha, che ebbe a guidarla fino alla morte, avvenuta<br />

nel 1985, ispirandosi ai più stretti cànoni del marxismo-leninismo, allora<br />

cristallizzati nell’Unione Sovietica di Stalin.<br />

Tale ortodossia ideologica la portò prima a rompere i rapporti con la Jugoslavia<br />

di Tito, allorché questa venne scomunicata dalla casa-madre di Mosca<br />

nel 1948, benché con essa avesse avuto fino ad allora stretti legami politici ed<br />

( 1 ) Trattasi delle leggi: 10 aprile 1997 n. 8204; 15 gennaio 1998 n. 8279; 24 gennaio 2001 n.<br />

8733; 19 giugno 2003 n. 9086; 6 marzo 2003 n. 9017; 13 marzo 2003 n. 9030; 12 febbraio 2004<br />

n. 9188; 16 settembre 2004 n. 9275.<br />

( 2 ) La corona del Regno d’Albania fu assunta da Casa Savoia in unione personale con quella<br />

del Regno d’Italia. 197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!