02.06.2013 Views

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

samantha chernetich<br />

Il diritto della madre all’aborto in Francia<br />

le per cui il fatto di procurare la morte del concepito non configura il reato di<br />

involuntary manslaughter. Questa regola trova applicazione anche in diciotto<br />

Stati degli U.S.A., mentre in altri ventiquattro è riconosciuta la protezione <strong>penale</strong><br />

a partire dal concepimento fino alla nascita, in sei Stati è il conseguimento<br />

della vitalità a segnare l’inizio della protezione <strong>penale</strong> della vita prenatale,<br />

mentre in altri Stati questo momento coincide con il c.d. quickening, ossia con<br />

il momento in cui il bambino inizia a muoversi (tra la sedicesima e la diciottesima<br />

settimana di gestazione) ( 19 ). In Spagna gli artt. 157 e 158 c.p. del 1995<br />

incriminano le lesiones al feto ( 20 ) mentre l’art. 146 sanziona l’aborto causato<br />

da una «grave imprudenza».<br />

Volgendo l’attenzione all’ordinamento francese, il problema della qualificazione<br />

<strong>penale</strong> della morte accidentale di un feto appare particolarmente vivo e<br />

controverso. In particolare ci si chiede se la morte del concepito, prossimo alla<br />

soglia di vitalità, involontariamente causata da un medico imprudente sia riconducibile<br />

all’art. 2<strong>21</strong>-6 c.p. ( <strong>21</strong> ) che sanziona l’omicidio colposo.<br />

È necessario che il concepito sia giuridicamente riconosciuto come persona<br />

perché possa beneficiare della protezione <strong>penale</strong> ex art. 2<strong>21</strong>-6 o è sufficiente<br />

che sia biologicamente in vita? La personalità giuridica dell’essere umano non<br />

appare definita dalla legge: nessun testo di diritto fornisce una nozione di persona<br />

e soprattutto chiarisce se in questo concetto è incluso il concepito.<br />

La dottrina concorda nel definire la personalità giuridica una «aptitude a<br />

être titulaire actif ou passif de droits subjectifs que le droit reconnaît a chacun»<br />

( 22 ).<br />

In ambito sia civilistico che penalistico si segnalano posizioni dottrinali<br />

molto confuse. Alcuni autori escludono che il concepito sia una persona stabilendo<br />

una stretta relazione tra personalità giuridica e persona penalmente protetta:<br />

«Dans le sein de sa mère, l’enfant n’a point encore d’existence qui lui soit<br />

propre, ni par conséquent à vrai dire de personnalité» ( 23 ); altri ( 24 ), invece, so-<br />

( 19 )J.Pradel, La <strong>sec</strong>onde mort de l’enfant conçu, inDalloz, 2001, Chron., 2907.<br />

( 20 ) J.M. Valle-Muniz, Comentarios al nuevo Codego penal, 1998, 755.<br />

( <strong>21</strong> ) Come modificato dalla legge n. 2000-647 del 10 luglio 2000, in J.O. 11 juillet 2000,<br />

10484.<br />

( 22 )F.Terre, Introduction général au droit, Dalloz, 4 a ed., 1998, n. 315.<br />

( 23 ) Aubry et Rau, Cours de droit civil, 1936, I, 305; V. C. Byk, L’embrion jurisprudentiel,<br />

in Gaz. Pal., 1997, doctr., 1391; C. Desnoyer, L. Dumaine, Observations sous Cass. Crim. 30<br />

juin 1999, inDalloz, 2000, Somm., 169; E. Serverin, Note sous Cass. crim., 30 juin 1999, inDalloz,<br />

1999, I, 710.<br />

( 24 ) J.F. Seuvic, Variations sur l’humain comme valeur pénalement protégée, 1999, 339; V.C.<br />

Puigelier, L’homicide involontaire d’un foetus, inDroit Pén., 1997, Chron. 22.<br />

S E Z I O N E<br />

PENALISTICA<br />

341

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!