02.06.2013 Views

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

paolo pittaro<br />

Il codice <strong>penale</strong> albanese: un’introduzione<br />

22 stabilisce che «l’illecito <strong>penale</strong> si considera tentato quando, nonostante l’agente<br />

compia atti diretti a commetterlo, esso s’interrompe e non si conclude per circostanze<br />

indipendenti dalla volontà dell’agente». Il successivo art. 23 ne stabilisce<br />

la <strong>penale</strong> responsabilità e la relativa sanzione, mentre l’art. 24 prevede la c.d.<br />

desistenza volontaria; registriamo, invece, la mancata previsione del recesso attivo.<br />

La definizione del tentativo, a nostro avviso, non è affatto felice. E non alludiamo<br />

all’assenza di una qualificazione degli atti (quasi sciovinisticamente richiamandone<br />

la idoneità e la non equivocità di cui al nostro art. 56), quanto al<br />

fatto che, testualmente, «l’illecito si interrompe e non si conclude». Ora, la<br />

congiuntiva «e» restringe la previsione al solo tentativo incompiuto, mentre,<br />

invece, la disgiuntiva «o» l’avrebbe estesa anche a quello compiuto. La questione,<br />

come appare evidente, è di notevole portata: svista letteraria ovvero<br />

precisa volontà del legislatore? Nessun accenno peraltro ad una fattispecie assimilabile<br />

al nostro reato impossibile.<br />

Ampia la discrezionalità nell’applicazione della relativa pena: l’art. 23, infatti,<br />

afferma che «il tribunale, tenuto conto del grado di similarità della conseguenza<br />

e delle cause per cui il crimine è rimasto allo stadio del tentativo, attenua<br />

la pena e può abbassarla al di sotto del minimo previsto dalla legge oppure<br />

individua una specie di pena più tenue di quella prevista dalla legge».<br />

Il Capo IV tratta il concorso di persone nel reato. L’art. 25 ne disciplina il<br />

significato, affermando che «il concorso è la commissione di un illecito <strong>penale</strong><br />

da parte di due o più persone in comune accordo tra loro». Invero, anche questa<br />

definizione non va esente da perplessità: la necessità del «comune accordo»<br />

richiamerebbe la visione, alquanto rozza, del «previo concerto» e quella<br />

del dolo di tutti nei confronti di tutti. D’altra parte, il codice appare molto<br />

sensibile alla partecipazione criminosa, venendo, da un lato, a delineare lefigure<br />

dei concorrenti, tratteggiando quelle degli organizzatori, degli e<strong>sec</strong>utori,<br />

degli istigatori e degli ausiliatori (art. 26), stabilendone la pari responsabilità e<br />

demandando al giudice, ai fini della determinazione della pena dei concorrenti,<br />

di tener conto del grado di partecipazione di ciascuno e del ruolo avuto nella<br />

commissione dell’illecito <strong>penale</strong> (art. 27), e, dall’altro lato, nel raffigurare le<br />

La preparazione e il tentativo sono puniti <strong>sec</strong>ondo le disposizioni della legge <strong>penale</strong> che disciplinano<br />

l’illecito <strong>penale</strong> compiuto.<br />

Nella determinazione della pena per la preparazione e il tentativo il tribunale deve prendere<br />

in considerazione il grado di preparazione dell’illecito, la similarità delle conseguenze, nonché le<br />

cause per cui l’illecito non è stato compiuto, e può abbassare la pena al di sotto del minimo previsto<br />

dalla legge per quell’illecito».<br />

S E Z I O N E<br />

PENALISTICA<br />

<strong>21</strong>1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!