02.06.2013 Views

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

elisabetta d’amico<br />

Il carteggio inedito tra Francesco Carrara e Luigi Majno<br />

allora di vagliare il «diritto <strong>penale</strong> come dottrina» e di tracciarne lo studio come «storia dei penalisti».<br />

Carrara non può non trovarsi d’accordo con questa impostazione e accompagna con un<br />

sonoro «Bravo!» il risoluto rifiuto di Majno «di far parola della così detta coscienza giuridica popolare:<br />

una sfinge, cui si attribuiscono oracoli portentosi».<br />

Dell’esordio lusinghiero di Majno e dell’incontro straordinario con Carrara il vero artefice<br />

resta comunque Antonio Buccellati. Ben presto, però, Majno si scosterà dalle concezioni apprese<br />

in gioventù e aderirà alla Scuola Positiva di diritto <strong>penale</strong>. Nonostante ciò, egli alimenterà<br />

sempre, da un lato, la concezione del diritto come scienza e, dall’altro, l’ostinata difesa della giustizia<br />

e del diritto contro gli abusi della politica.<br />

S E Z I O N E<br />

S T O R I C A<br />

387

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!