02.06.2013 Views

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S E Z I O N E<br />

PENALISTICA Il codice <strong>penale</strong> della Repubblica d’Albania<br />

316<br />

nio da parte di chi è eletto e degli impiegati pubblici ( 101 ). – Rifiutare oppure omettere di dichiarare<br />

il patrimonio, <strong>sec</strong>ondo quanto previsto dalla legge, da parte di chi è eletto oppure da parte<br />

degli impiegati pubblici, quando siano state adottate precedentemente delle misure amministrative,<br />

costituiscono una contravvenzione <strong>penale</strong> punita con la pena pecuniaria oppure con la pena<br />

detentiva fino a sei mesi.<br />

Occultare oppure dichiarare il falso intorno al patrimonio, da parte di chi è eletto e dell’impiegato<br />

pubblico, costituiscono una contravvenzione <strong>penale</strong> punita con la pena pecuniaria oppure<br />

con la pena detentiva fino a due anni.<br />

258. Violazione della parità dei partecipanti in appalti o aste pubbliche. – Il compimento, da<br />

parte della persona incaricata di una funzione statale o di un servizio pubblico, di azioni in contrasto<br />

con le leggi che regolano la libertà di partecipazione e la parità dei cittadini negli appalti e<br />

nelle aste pubbliche, per poter creare vantaggi o privilegi ingiusti a terzi, è punito con la pena<br />

pecuniaria oppure con la pena detentiva fino a tre anni.<br />

259. Corruzione passiva di chi esercita una funzione pubblica ( 102 ). – Chiedere od ottenere, direttamente<br />

o indirettamente, qualunque vantaggio illegittimo ovvero una promessa volta a tal fine,<br />

per sé od altri, oppure accettare un’offerta o una promessa che deriva da un vantaggio illegittimo,<br />

da parte di chi esercita una funzione pubblica, per compiere od omettere un’azione<br />

connessa al proprio ufficio o funzione, sono puniti con la pena detentiva da due a otto anni e<br />

con la pena pecuniaria da cinquecentomila fino a tre milioni di lek.<br />

260. Corruzione passiva degli alti funzionari statali oppure degli eletti locali ( 103 ). – Chiedere<br />

od ottenere, direttamente o indirettamente, qualunque vantaggio illegittimo ovvero una promessa<br />

volta a tal fine, per sé od altri, oppure accettare un’offerta o promessa che deriva da un vantaggio<br />

illegittimo, da parte di un alto funzionario statale oppure di un eletto locale, per compiere<br />

od omettere un’azione connessa al proprio ufficio o funzione, sono puniti con la pena detentiva<br />

da quattro fino a dodici anni e con la pena pecuniaria da un milione a cinque milioni di lek.<br />

Sezione III<br />

Degli illeciti penali contro l’ordine e la sicurezza pubblica<br />

261. Impedimento nell’esercizio del diritto di espressione, di assembramento o di manifestazione.<br />

– Compiere azioni per ostacolare i cittadini nell’esercizio della libertà di espressione del pensiero,<br />

di assembramento o di manifestazione, costituisce una contravvenzione <strong>penale</strong> punita con<br />

la pena pecuniaria oppure con la pena detentiva fino a sei mesi.<br />

Quando i fatti sono accompagnati dall’uso della violenza fisica, sono puniti con la pena pecuniaria<br />

oppure con la pena detentiva fino a tre anni.<br />

262. Organizzazione e partecipazione ad assembramenti e manifestazioni illegittime ( 104 ). –<br />

( 101 ) Articolo aggiunto dall’art. 1 l. 13 marzo 2003 n. 9030.<br />

( 102 ) Articolo modificato dall’art. 22 l. 16 settembre 2004 n. 9275.<br />

( 103 ) Articolo modificato dall’art. 23 l. 16 settembre 2004 n. 9275.<br />

( 104 ) Il paragrafo III è stato aggiunto dall’art. 59 l. 24 gennaio 2001 n. 8733.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!