02.06.2013 Views

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Samantha Chernetich<br />

Dottore di ricerca in diritto <strong>penale</strong> italiano e comparato<br />

IL DIRITTO DELLA MADRE ALL’ABORTO IN FRANCIA (*)<br />

Sommario: 1. La l. n. 75-17 del 1975: una loi à l’essai. – 2. La legge del 1975: le disposizioni generali.<br />

– 3. L’interruzione della gravidanza per motivi terapeutici. – 4. La l. n. 2001-588 del 4<br />

luglio 2001. – 5. La personnalité de l’enfant à naître. – 6. Il delitto di entrave à l’interruption<br />

volontaire de la grossesse (IVG).<br />

1. La l. n. 75-17 del 1975: una loi à l’essai. – L’elaborazione della legge n.<br />

75-17 del 1975, c.d. Lois Veil, è stata particolarmente laboriosa. Un primo<br />

progetto di legge fu depositato il 7 giugno 1973 ed assegnato per l’esame alla<br />

Commission des affaires culturelles, familiales et sociales la quale, in considerazione<br />

della complessità e dell’ampiezza della tematica, decise la creazione di<br />

un groupe de travail. Dall’11 luglio al 23 novembre 1973, la sottocommissione<br />

procedette all’audizione di numerose personalità: «Toutes les compétences ont<br />

été sollicitées, médicales, juridiques, démographiques ou religieuses. Toutes les<br />

familles d’esprit, toutes les associations engagées dans cette vaste discussion ont<br />

été entendues: toutes les professions concernées ont été consultées» ( 1 ). Tuttavia,<br />

la Commission espresse una valutazione negativa del progetto di legge, definendolo<br />

«ambigu, insuffisant et dangereux», e il 14 dicembre 1973 l’Assemblée<br />

nationale adottò una motion de renvoi.<br />

A seguito delle elezioni presidenziali, Mme Veil, Ministro della sanità, fu<br />

incaricata di elaborare un nuovo progetto di legge capace di incontrare il consenso<br />

nazionale; adottato dal Consiglio dei Ministri il 13 novembre 1974, il<br />

progetto fu presentato all’Assemblée due giorni più tardi. Modificato dalla<br />

Commission des affaires culturelles, fu oggetto di un dibattito appassionato al-<br />

(*) Prosegue la pubblicazione dello studio di Samantha Chernetich sulla disciplina <strong>penale</strong><br />

dell’aborto in Francia ed in U.S.A. La parte precedente è stata pubblicata in questa <strong>Rivista</strong> nel<br />

2005, pag. 59. Ad essa ci si deve riferire per le citazioni bibliografiche abbreviate nel presente<br />

lavoro.<br />

( 1 ) Rapporto Berger in J.O. Ass. nat., 6996. 335

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!