02.06.2013 Views

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S E Z I O N E marilda bertoli<br />

PENALISTICA Tra fedeltà al testo ed efficace resa linguistica<br />

258<br />

accise; gli artt. 180 ss. che richiamano la legge 8 gennaio 1992 n. 7548 sul sistema<br />

delle tasse; l’art. 199 sull’abuso di fondo viene integrato dalla legge<br />

19.7.1991 n. 5701 sulla terra.<br />

Né questa è l’unica libertà che il codice si prende con riferimento alla determinatezza<br />

delle fattispecie penali. A queste forti perplessità sulla tassatività<br />

delle disposizioni, determinate da ragioni di tipo formale e stilistico (legate alla<br />

sintassi e all’organizzazione testuale), si aggiunge l’indeterminatezza sostanziale<br />

delle fattispecie. Così, l’art. 192/a, sull’eliminazione e il furto di documenti,<br />

costituito da due paragrafi, disciplina due condotte non adeguatamente definite,<br />

non potendosi, dalla semplice lettura della norma, comprendere quale sia la<br />

differenza tra le fattispecie previste in ciascun paragrafo.<br />

Infine, lo sforzo di aderenza alla ratio del principio di legalità risulta indebolito<br />

dalla presenza di numerosi parametri quantitativi non definiti, ma rimessi<br />

alla giurisprudenza (v. ad esempio «danno grave» –art. 100 par. 2 – oppure<br />

«crimini gravi» ex art. 31), cosa che comporta la mancanza di un sicuro<br />

criterio interpretativo ogniqualvolta questi concetti sono adoperati nel corso<br />

del codice.<br />

La nuova codificazione <strong>penale</strong> albanese post-comunista si fonda sulla recezione<br />

di modelli normativi di tipo euro-continentale. Infatti, al fine di realizzare<br />

il suo obiettivo, ovvero la modernizzazione del diritto alla luce della costruzione<br />

di uno stato di diritto, si è avvalsa di norme sperimentate con successo<br />

nelle legislazioni europee.<br />

Troviamo così, all’interno del nuovo diritto <strong>penale</strong>, disposizioni che sono la<br />

mera traduzione di norme contenute in altri codici. Ad esempio, la disposizione<br />

che sancisce il principio di legalità (art. 2) è una ripetizione della norma<br />

corrispondente del codice <strong>penale</strong> Rocco.<br />

Tuttavia, va sottolineato che la recezione di modelli altrui non è sempre<br />

una mera traslitterazione. Per rimanere sullo stesso esempio, dal punto di vista<br />

strettamente linguistico, il legislatore albanese nell’art. 2 utilizza l’espressione<br />

«penalmente punito», che a noi può sembrare una mera ridondanza, essendo<br />

già insita nella parola «punire» la nozione di «afflittività» edi«punitività» tipica<br />

del diritto <strong>penale</strong>, ma questo modo di esprimersi è la trasposizione del concetto<br />

nel modo di pensare e parlare degli albanesi.<br />

Pur avendo la frase albanese una sintassi simile alla nostra (i.e. «soggetto,<br />

cotrope), v. il commentario della parte generale del codice: Elezi-Kaçupi-Haxhia, Komentari i<br />

kodit penal të Republikës së Shqipërisë, Tiranë, 2001 e il commentario della parte speciale: Elezi,<br />

E drejta <strong>penale</strong>. Pjesa e posaçme, Tiranë.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!