02.06.2013 Views

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

Rivista Diritto penale 21 sec. n. 2-2006 - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S E Z I O N E elisabetta d’amico<br />

S T O R I C A Il carteggio inedito tra Francesco Carrara e Luigi Majno<br />

370<br />

riodico grazie all’interessamento di Antonio Buccellati, professore di diritto e<br />

procedura <strong>penale</strong> a Pavia e primo maestro del novello scrittore ( 2 ). In seguito a<br />

tale circostanza, Francesco Carrara ( 3 ) e il giovane Majno, futuro esponente<br />

della Scuola Positiva, intrecciano un breve scambio epistolare. Prende così avvio<br />

un confronto tra due esponenti di differenti generazioni della scienza criminalistica<br />

italiana, presto destinata a dividersi e a dare luogo a ruvide contrapposizioni<br />

( 4 ).<br />

( 2 ) Un quadro della vita e delle opere del docente pavese è offerto in M. Caravale, voce<br />

«Buccellati Antonio, in Dizionario biografico degli italiani», XIV, Roma 1972, 753-754. Buccellati<br />

docente di diritto ecclesiastico è presentato da L. Musselli, L’insegnamento del diritto ecclesiastico<br />

nell’Università di Pavia dall’Unità ai Patti Lateranensi (1861-1929), inBollettino della Società<br />

Pavese di Storia Patria, LXXXII (1982), 182-197. Più in particolare, sulla collocazione di<br />

Buccellati nella polemica tra Scuola Classica e Scuola Positiva, cfr. E. Dezza, Tra scuola classica<br />

e scuola positiva: Antonio Buccellati e le «Istituzioni di diritto e procedura <strong>penale</strong>» (1884), inId.,<br />

Saggi di storia del diritto <strong>penale</strong> moderno, Milano 1992, 392-423, in particolare 403-420.<br />

( 3 ) Per un quadro sintetico della vita e delle opere di Francesco Carrara, cfr. A.Mazzacane,<br />

voce «Carrara Francesco», inDizionario biografico degli italiani, Roma 1977, 664-670. Sull’opera<br />

di Carrara, nell’ambito di una vasta letteratura e senza alcuna pretesa di completezza, v.:<br />

M.A. Cattaneo, Francesco Carrara e la filosofia del diritto <strong>penale</strong>, Torino 1988; Sbriccoli, La<br />

penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto <strong>penale</strong> nell’Italia unita, inStato e cultura giuridica<br />

in Italia dall’Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, 147-232, in particolare<br />

160-161, 168-170, 174-179; Id., Dissenso politico e diritto <strong>penale</strong> in Italia tra Otto e Novecento.<br />

Il problema dei reati politici dal «Programma» di Carrara al «Trattato» di Manzini, inQuaderni<br />

fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 3-4 (1974-1975), 607-702, in particolare<br />

638-643; F. Colao, Il delitto politico tra Ottocento e Novecento. Da «delitto fittizio» a «nemico<br />

dello Stato», Milano 1986, 73-81; Ead., Le ideologie penalistiche fra Ottocento e Novecento,<br />

in I giuristi e la crisi dello Stato Liberale in Italia fra Otto e Novecento, a cura di A. Mazzacane,<br />

Napoli 1986, 109-110; Francesco Carrara nel primo centenario della morte, Atti del convegno internazionale<br />

(Lucca-Pisa, 2-5 maggio 1988), Milano 1991; P. Grossi, Assolutismo giuridico e diritto<br />

<strong>penale</strong> (A proposito di recenti appunti carrariani e della ristampa della “Parte generale” del<br />

Programma del corso di diritto criminale di Francesco Carrara), inQuaderni fiorentini per la storia<br />

del pensiero giuridico moderno, 24 (1995), 472-473; C.F. Grosso, G.Neppi Modona, L. Violante,<br />

Giustizia <strong>penale</strong> e poteri dello Stato, Milano 2002, 157-158 (pagine redatte da G. Neppi<br />

Modona); M. Geri, Nel laboratorio di Francesco Carrara: le miscellanee giuridiche, Torino 2003.<br />

In attesa della pubblicazione degli Atti del convegno internazionale Francesco Carrara nel bicentenario<br />

della nascita (Lucca, 3-4 dicembre 2004), v.: M. Maiwald, La scienza penalistica in Germania<br />

e in Italia nella prima metà del XIX <strong>sec</strong>olo. Alcuni appunti comparatistici, in<strong>Diritto</strong> <strong>penale</strong><br />

XXI <strong>sec</strong>olo, IV, 2 (2005), e S. Vinciguerra, Francesco Carrara penalista del XXI <strong>sec</strong>olo, in<strong>Diritto</strong><br />

<strong>penale</strong> XXI <strong>sec</strong>olo, V, 1 (<strong>2006</strong>), 179-195.<br />

( 4 ) Il presente lavoro si inserisce in una più ampia ricerca sulla vita e le opere di Luigi Majno,<br />

già oggetto di tesi di dottorato. Si anticipano nella presente occasione i primi dati relativi al<br />

carteggio occasionato dalla pubblicazione dello scritto di Majno sulla <strong>Rivista</strong> di Lucchini. Il materiale<br />

inedito qui citato è custodito presso l’archivio dell’Unione Femminile Nazionale (d’ora in<br />

poi: UFN), associazione milanese fondata dalla moglie di Majno, Ersilia Bronzini, nel 1899 e ancora<br />

molto attiva nel favorire l’emancipazione delle donne e la conservazione della relativa me-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!