08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sua influenza sullo sviluppo economico europeo: in sostanza Van<br />

der Wee ha tracciato il profilo storico del capitalismo <strong>di</strong> un Paese<br />

nato soltanto nel 1830, ma ancora prima entrato nel vivo della rivoluzione<br />

industriale, e quin<strong>di</strong> interessato alla produzione e al<br />

controllo del mercato delle materie prime. Il che ne spiega <strong>gli</strong> interessi<br />

e le presenze coloniali, così come <strong>gli</strong> investimenti esteri in<br />

vari settori.<br />

L’Istituto Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici ha anche celebrato il<br />

centenario della nascita <strong>di</strong> Joseph Schumpeter, invitando ad illustrarne<br />

il pensiero uno <strong>stu<strong>di</strong></strong>oso del valore <strong>di</strong> Innocenzo Gasparini,<br />

Rettore dell’Università Bocconi <strong>di</strong> Milano.<br />

Hanno svolto seminari all’Istituto Peter Mathias, dell’Università<br />

<strong>di</strong> Oxford, <strong>stu<strong>di</strong></strong>oso <strong>di</strong> fama mon<strong>di</strong>ale, sul ruolo della macchina<br />

nell’<strong>economia</strong> contemporanea, e Henryk Samsonowicz, che<br />

fu rettore dell’Università <strong>di</strong> Varsavia, che ha trattato del problema<br />

economico delle città europee tra Me<strong>di</strong>oevo ed età moderna. Ma<br />

quel che più conta è che queste lezioni <strong>di</strong> cui si è riferito, e le altre<br />

<strong>di</strong> teoria economica, costituiscono solo una piccola parte dell’interesse<br />

che l’Istituto va de<strong>di</strong>cando a<strong>gli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> economici. Anche<br />

se si limitasse a stimolare <strong>gli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> cari a De Sanctis, e a inculcare<br />

nei giovani e nei frequentatori dei suoi seminari, convegni, ecc.,<br />

l’idea che la sola conoscenza scientifica e tecnica non è sufficiente<br />

ad assicurare progresso, ma è altrettanto necessario e in<strong>di</strong>spensabile<br />

che ad essa si accompagni la conoscenza dell’uomo nella sua<br />

interezza e della società nella sua complessità, già l’Istituto Italiano<br />

<strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici svolgerebbe, <strong>per</strong> questo solo fatto,<br />

una funzione eccezionale, non esercitata altrove, in nessuna<br />

scuola o accademia. Ma si può <strong>di</strong>re, in tutta coscienza, che questa<br />

sia l’unica funzione che l’Istituto ha svolto, e continua a svolgere<br />

Si può <strong>di</strong>re che esso si sia limitato a soffermarsi a considerare il<br />

pensiero <strong>di</strong> Parmenide o l’estetica <strong>di</strong> Aristotele, senza tener conto<br />

alcuno della grande rivoluzione in corso nella società occidentale<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!