08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Firenze, <strong>per</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>arvi le relative organizzazioni politiche ed economiche.<br />

Organizzatore <strong>di</strong> cultura coraggiosissimo, il Galanti<br />

fondò una casa e<strong>di</strong>trice <strong>di</strong>chiaratamente preposta alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

recenti o<strong>per</strong>e straniere <strong>di</strong> natura storica, economica, istituzionale,<br />

filosofica: ne ebbe in cambio incomprensioni e <strong>per</strong>secuzioni. Ma la<br />

sua coerenza, che lo aveva visto – lui, così legato alla <strong>di</strong>nastia –<br />

osare ad<strong>di</strong>rittura un rapporto <strong>di</strong> conoscenza e comprensione con<br />

<strong>gli</strong> ambienti massonici più avanzati, rimase sal<strong>di</strong>ssima fino alla<br />

fine. Non è strano che il governo repubblicano del Novantanove<br />

si ado<strong>per</strong>asse in ogni modo <strong>per</strong> averlo tra i suoi maggiorenti; e non<br />

stupisce che Galanti se ne tenesse lontano, non <strong>per</strong> nostalgia verso<br />

il vecchio governo – che e<strong>gli</strong> aveva criticato con forza – ma <strong>per</strong> la<br />

convinta insofferenza verso le novità che, a suo credere, fossero <strong>di</strong><br />

facciata e non lungamente preparate.<br />

A parte <strong>gli</strong> accenni nelle Memorie storiche del mio tempo e nelle<br />

due allegazioni Memorie <strong>per</strong> la società letteraria e tipografica<br />

(Napoli, 15 settembre 1783) e Difesa dell’avvocato don Giuseppe<br />

Maria Galanti contro due de’ suoi soci <strong>di</strong> un ramo della Società letteraria<br />

e tipografica (Napoli, 15 novembre 1783), le notizie sulle<br />

o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> Galanti <strong>di</strong>ventano sempre più complicate a partire da<strong>gli</strong><br />

anni <strong>di</strong> poco successivi alla sua scomparsa. Il fratello Luigi, notissimo<br />

geografo, già nel 1824 scriveva a Francesco Saverio Salfi<br />

comunicando<strong>gli</strong> l’intenzione <strong>di</strong> pubblicare integralmente le o<strong>per</strong>e<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Maria: «Forse – e<strong>gli</strong> osservava – le o<strong>per</strong>e ine<strong>di</strong>te, sebbene<br />

non abbiano avuto l’ultima mano, sono più interessanti <strong>di</strong><br />

quelle che conosce il pubblico». In effetti, Luigi Galanti cercò <strong>di</strong><br />

realizzare un elenco delle o<strong>per</strong>e ine<strong>di</strong>te, <strong>di</strong> cui e<strong>gli</strong> aveva piena<br />

conoscenza giacché si trovavano nella casa avita <strong>di</strong> Santa Croce.<br />

Ma l’e<strong>di</strong>zione non ebbe la fortuna <strong>di</strong> vedere la luce; si aggiunga<br />

che, decennio dopo decennio, mentre cresceva ne<strong>gli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>osi meri<strong>di</strong>onali<br />

(dal Croce al Nicolini, dal Cortese al Monti) il desiderio <strong>di</strong><br />

vedere realizzata l’impresa, l’elenco dei manoscritti si andava<br />

364

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!