08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI:<br />

LA «DIDATTICA DEI CONTENUTI»<br />

ANIELLO MONTANO<br />

Fondato ormai più <strong>di</strong> trent’anni fa dall’avvocato Gerardo Marotta,<br />

l’Istituto Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici, <strong>per</strong> tensione ideale<br />

e <strong>per</strong> spirito <strong>di</strong> concretezza o<strong>per</strong>ativa, prosegue la grande tra<strong>di</strong>zione<br />

pedagogica e scientifica delle antiche Scuole private del Mezzogiorno<br />

d’Italia: da quella fondata da Pitagora a Crotone verso il<br />

530 a.C., alla quale accorrevano uomini, donne e fanciulli <strong>per</strong> ascoltare<br />

le lezioni del grande filosofo sull’harmonia e sulla symmetria; a<br />

quella fondata da Parmenide ad Elea, al cui insegnamento attinse<br />

anche il grande Platone; alle gran<strong>di</strong> Accademie napoletane del Sei-<br />

Settecento, in cui si <strong>di</strong>scuteva criticamente intorno alle gran<strong>di</strong> filosofie<br />

e alle nuove teorie scientifiche provenienti da tutta Europa: il<br />

Gassen<strong>di</strong>smo, il Cartesianesimo, lo Spinozismo, le filosofie civili <strong>di</strong><br />

Grozio, Selden, Pufendorf.<br />

In que<strong>gli</strong> anni nel Regno <strong>di</strong> Napoli fiorivano Scuole e Accademie<br />

anche nei piccoli centri <strong>di</strong> provincia. Un esempio luminoso è<br />

rappresentato dal cenacolo letterario-filosofico creato e vivacizzato<br />

da Gregorio Caloprese a Scalea. Ascoltatori <strong>di</strong> questo illustre<br />

filosofo, in alcuni <strong>per</strong>io<strong>di</strong>, sono stati Pietro Metastasio, Gianvincenzo<br />

Gravina e Francesco Maria Spinelli, protagonista, quest’ultimo,<br />

della <strong>di</strong>sputa su cartesianesimo e spinozismo avviata ne<strong>gli</strong><br />

anni Trenta del Settecento da Paolo Mattia Doria. Disputa che<br />

produsse centinaia <strong>di</strong> pagine a stampa, ancora oggi molto utili <strong>per</strong><br />

comprendere la ricezione delle filosofie europee nel Regno <strong>di</strong> Napoli<br />

nel secolo XVIII.<br />

267

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!