08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>gli</strong> Elementi assolvevano il compito <strong>di</strong> dare una prima sistemazione<br />

organicamente elaborata.<br />

Ne<strong>gli</strong> Elementi compaiono infatti, con poche varianti, una serie<br />

<strong>di</strong> testi pubblicati anche nella Storia, e che verranno ripresi, con<br />

ulteriori interventi, nelle Lezioni, come il Ragionamento sulla fede<br />

pubblica e il Ragionamento sulle gran ricchezze, il capitolo sul<br />

Bilancio del commercio conclusivo del Tesoro del commercio <strong>di</strong><br />

Thomas Mun completamente <strong>di</strong> mano del Genovesi, l’Idea del<br />

nuovo metodo <strong>di</strong> agricoltura inglese, destinata poi a essere pubblicata<br />

nel manuale <strong>di</strong> Trinci.<br />

Sei anni separano il testo de<strong>gli</strong> Elementi dalla prima stesura<br />

delle Lezioni <strong>di</strong> commercio o sia <strong>di</strong> <strong>economia</strong> civile, che vedranno la<br />

luce con la prima e<strong>di</strong>zione napoletana in due volumi <strong>per</strong> i tipi dei<br />

fratelli Simone, con la data 1765-1767.<br />

Il quinquennio che intercorre tra il 1764 e il 1769, data della<br />

morte, rappresenta una ulteriore e fondamentale scansione nell’attività<br />

dell’abate napoletano, a caratterizzare la quale concorrono<br />

una serie <strong>di</strong> occasioni e <strong>di</strong> scelte ormai chiaramente definite nella<br />

apparentemente <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata progettualità genovesiana.<br />

In que<strong>gli</strong> anni infatti si determinarono eventi che agitarono in<br />

profon<strong>di</strong>tà la vita del regno <strong>di</strong> Napoli: in primo luogo la carestia del<br />

1764, ma altrettanto importanti la ripresa della batta<strong>gli</strong>a giuris<strong>di</strong>zionalistica,<br />

la cacciata dei gesuiti, e le conseguenti proposte riformatrici<br />

<strong>di</strong> Tanucci.<br />

Nonostante il costante peggioramento delle sue con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

salute, <strong>di</strong> cui era pienamente consapevole, in tutte queste vicende<br />

Genovesi ebbe una parte <strong>di</strong> primo piano, con una accentuata polivalenza<br />

<strong>di</strong> funzioni, come Galanti sottolineava nel suo Elogio 5 .<br />

All’insegnamento universitario e privato (che sospese soltanto<br />

nel 1767, facendosi sostituire da Francesco Longano), si aggiunsero<br />

5<br />

Galanti (1772), pp. 164-165.<br />

422

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!