08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ché la società vive nella paura del crimine organizzato, quei delitti<br />

costituiscono una minaccia non solo <strong>per</strong> i citta<strong>di</strong>ni e la comunità<br />

stessa, ma sono anche una minaccia globale che mina alle fondamenta<br />

la democrazia e l’<strong>economia</strong> della società tramite <strong>gli</strong> investimenti<br />

<strong>di</strong> denaro illecito da parte dei cartelli internazionali e la corruzione<br />

delle istituzioni, con la caduta della fiducia nello Stato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto.<br />

Le riflessioni che ho appena ricordato si incentrano, entrambe,<br />

sulla fiducia, compromessa dalle mafie, sia nei rapporti economici<br />

intersoggettivi che nei riguar<strong>di</strong> delle istituzioni e del loro assetto<br />

democratico.<br />

La fiducia, intesa come il sentimento <strong>di</strong> sicurezza che si prova<br />

nei confronti de<strong>gli</strong> altri componenti <strong>di</strong> una comunità e verso chi la<br />

rappresenta, in quanto ritenuti capaci <strong>di</strong> esau<strong>di</strong>re le nostre aspettative,<br />

è il collante della vita collettiva, un vero e proprio capitale<br />

sociale.<br />

Questo ha compreso, ormai da decenni, la mafia, che ha attuato<br />

una strategia ben piú complessa e vantaggiosa, <strong>per</strong> i suoi fini, <strong>di</strong><br />

quella cui miravano omici<strong>di</strong> e stragi che, pure, in taluni casi, ne<br />

fungevano da supporto: sra<strong>di</strong>care la fiducia <strong>di</strong> un’ampia quota<br />

della società nei confronti delle istituzioni <strong>per</strong> orientarla verso le<br />

proprie strutture, offrendo, nel contempo, “sostituti assicurativi”<br />

come quello <strong>di</strong> consentire, ovviamente con il ricorso a mezzi illeciti,<br />

all’impren<strong>di</strong>tore legale la possibilità <strong>di</strong> svolgere la propria attività.<br />

La mafia, dunque, ha eretto la sfiducia a proprio “capitale simbolico”,<br />

la cui circolazione le consente <strong>di</strong> esprimere al me<strong>gli</strong>o le<br />

proprie potenzialità, inducendo anche una minor <strong>di</strong>sapprovazione<br />

rispetto alle pratiche illecite e devianti come, ad esempio, quella<br />

della raccomandazione, vera chiave <strong>di</strong> ingresso in molte porte in<br />

territori mafiosi.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!