08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong>ventati un numero monografico della prestigiosa rivista «Physics Reports».<br />

Ad Albert Einstein sono stati de<strong>di</strong>cati vari convegni: L’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Einstein, Einstein<br />

e il suo tempo, Einstein e la fisica contemporanea, <strong>di</strong> cui sono stati pubblicati<br />

<strong>gli</strong> atti, mentre appariva, in collaborazione con l’E<strong>di</strong>tore Bollati-<br />

Boringhieri, un’ampia raccolta <strong>di</strong> O<strong>per</strong>e scelte <strong>di</strong> Einstein.<br />

Non deve costituire motivo <strong>di</strong> sorpresa che queste iniziative nei campi<br />

delle scienze matematiche e naturali siano promosse da un istituto «<strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>filosofici</strong>». Se la filosofia va hegelianamente intesa come «il proprio tempo<br />

appreso con il pensiero», e se è vero che il nostro tempo è caratterizzato<br />

proprio dall’impetuosa avanzata delle conoscenze scientifiche, apparirà evidente<br />

che la comprensione e la critica del pensiero filosofico devono esercitarsi<br />

anche sulle scienze. D’altro canto, come ha scritto Konrad Gaiser,<br />

«l’Istituto <strong>di</strong> Napoli, è da un lato ra<strong>di</strong>cato in antiche tra<strong>di</strong>zioni, dall’altro<br />

in<strong>di</strong>rizzato a fini futuri. Lo slancio idealistico dell’Istituto <strong>di</strong> Napoli deriva<br />

dalla convinzione che è necessario l’impegno <strong>di</strong> tutte le forze creative <strong>per</strong>ché<br />

la cultura europea su<strong>per</strong>i la presente crisi».<br />

Una intensa serie <strong>di</strong> seminari, workshop e convegni internazionali sul<br />

tema Condensed Matter Physics è stata organizzata dall’Istituto con la <strong>di</strong>rezione<br />

del prof. Antonio Barone dell’Università <strong>di</strong> Napoli «Federico II» e in<br />

collaborazione con il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Fisiche dell’Università <strong>di</strong><br />

Napoli «Federico II», con l’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Fisica della Materia, col<br />

C.N.R. e con l’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Fisica Nucleare. In questo ambito sono<br />

da segnalare i seminari svolti dal premio Nobel Anthony J. Leggett nel maggio-giugno<br />

1999, nel giugno 2000 e nel maggio 2001 e dal premio Nobel<br />

Alexei A. Abrikosov nell’ottobre 2000, oltre a<strong>gli</strong> incontri internazionali:<br />

Macroscopic Quantum Tunneling and Coherence, Physics and Applications of<br />

High-Tc Josephson Devices, Macroscopic Quantum Coherence and Computing,<br />

Su<strong>per</strong>conducting Detectors and Bolometers, Su<strong>per</strong>conducting Nano-Electronic<br />

Devices.<br />

Ne<strong>gli</strong> anni piú recenti, a seminari, convegni e corsi <strong>di</strong> lezioni su temi<br />

scientifici l’Istituto ha affiancato l’attività costante <strong>di</strong> scuole in cui si confrontano<br />

ricerche d’avanguar<strong>di</strong>a, scuole fondate e <strong>di</strong>rette da eminenti<br />

es<strong>per</strong>ti: School of Biophysics, School of Biocybernetics, Diffiety School,<br />

Scuola Su<strong>per</strong>iore d’Immunologia «Ruggero Ceppellini». Ognuna <strong>di</strong> queste<br />

Scuole ha organizzato stages annuali caratterizzati dall’interazione <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>osi<br />

e ricercatori affermati con giovani ricercatori italiani e stranieri, sostenuti<br />

da borse <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dell’Istituto.<br />

601

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!