08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

golare la crisi ed a porre rime<strong>di</strong>o alla proliferazione finanziaria 7 . Si<br />

tratta nell’imme<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> inquadrare le Banche e la finanza <strong>per</strong> riappropriarsi<br />

progressivamente della moneta e ‘defeticizzare’ il<br />

denaro. Come affermano alcuni economisti <strong>per</strong> nulla esponenti<br />

della decrescita (F. Lordon), è necessario ri<strong>di</strong>videre il mercato<br />

finanziario mon<strong>di</strong>ale e riframmentare <strong>gli</strong> spazi monetari. Tornare<br />

in<strong>di</strong>etro senza complessi, <strong>per</strong> esempio sulla cartolarizzazione dei<br />

cre<strong>di</strong>ti, o sull’eccesso de<strong>gli</strong> ‘effetti-leva’ (accrescere i tassi <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura).<br />

Molto probabilmente, sopprimere i mercati a termine e tornare<br />

a sistemi più tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> assicurazione <strong>per</strong> <strong>gli</strong> importatori<br />

e <strong>gli</strong> esportatori (le cui o<strong>per</strong>azioni dovrebbero, d’altronde, essere<br />

ricondotte a livelli più ragionevoli, <strong>per</strong> la necessaria rimessa in <strong>di</strong>scussione<br />

de<strong>gli</strong> eccessi del libero scambio).<br />

Sviluppare monete alternative, locali, bio-regionali, complementari<br />

(con formule <strong>di</strong>verse da s<strong>per</strong>imentare e adatte ai contesti<br />

locali: cre<strong>di</strong>ti mutualistici rotativi, tassi d’interesse negativi, etc.), è<br />

parte <strong>di</strong> questo obiettivo ma costituisce anche una potente leva <strong>per</strong><br />

rilocalizzare, vale a <strong>di</strong>re <strong>per</strong> riappropriarsi del proprio territorio <strong>di</strong><br />

vita e riabitare il mondo 8 . Certo, <strong>di</strong>ranno i drogati del sistema, non<br />

andremo più in vacanza alle Seychelles. Bisognerà farsene una<br />

ragione. L’età dell’oro del consumismo chilometrico è ormai alle<br />

nostre spalle. Persino l’ultra-ortodosso «Financial Times» lo<br />

ammette: «Il turismo sarà sempre <strong>di</strong> più considerato come il <strong>per</strong>icolo<br />

pubblico ambientale numero 1» 9 . Il desiderio <strong>di</strong> viaggiare e il<br />

gusto dell’avventura, senza dubbio iscritti nel cuore dell’uomo,<br />

sono una sorta <strong>di</strong> arricchimento che non deve inari<strong>di</strong>rsi, ma la<br />

7<br />

Con 100 $, ad esempio, si può, presso una Banca <strong>di</strong> investimento, ottenere 1000 $ che<br />

<strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> prendere posizione sul mercato dei derivati (futures) <strong>per</strong> 375000 $ !<br />

8<br />

Cfr. Lietaer Bernard e Margrit Kennedy, Monnaies régionales. De nouvelles voies vers<br />

une prospérité durable, Charles Léopold Mayer, Paris, 2008.<br />

9<br />

Richard Tomkins, Welcome to the age of less, «Financial Times», 10/11/2006.<br />

492

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!