08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

urocratici preposti all’esercizio delle funzioni finanziarie, merita <strong>di</strong><br />

essere <strong>stu<strong>di</strong></strong>ata ed approfon<strong>di</strong>ta non solo <strong>per</strong>ché fonte <strong>di</strong> spunti essenziali<br />

alla conoscenza della storia economica del nostro paese, ma<br />

anche in quanto foriera <strong>di</strong> stimolanti in<strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong> quanti me<strong>di</strong>tano<br />

sulla <strong>per</strong>durante realtà de<strong>gli</strong> squilibri territoriali o analizzano<br />

<strong>gli</strong> ostacoli frapposti alla instaurazione <strong>di</strong> più giusti equilibri nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei carichi fiscali. Etichettata come « tecnica » <strong>per</strong> le<br />

in<strong>di</strong>spensabili conoscenze <strong>di</strong> <strong>economia</strong> finanziaria che richiede ai<br />

suoi cultori, la storia della finanza pubblica coltiva, al <strong>di</strong> là della sua<br />

vocazione specialistica, un’area <strong>di</strong> ricerca in cui si co<strong>gli</strong>e agevolmente<br />

la stretta inter<strong>di</strong>pendenza esistente tra processi economici, sociali ed<br />

istituzionali considerati nettamente <strong>di</strong>stinti dai singoli steccati <strong>di</strong>sciplinari.<br />

E questa sua strategicità non è sfuggita alla storiografia italiana<br />

del secondo dopoguerra che non si è limitata a prendere atto<br />

delle s<strong>per</strong>equazioni riconducibili all’or<strong>di</strong>namento tributario<br />

costruito all’indomani dell’unificazione del paese, ma ha cercato <strong>di</strong><br />

definirne finalità e potenzialità <strong>di</strong> ricerca in una più vasta prospettiva<br />

storica».<br />

Il terzo volume della collana, o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Luigi De Matteo, si sofferma<br />

su un significativo episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> storia economica locale: Hol<strong>di</strong>ngs e<br />

sviluppo industriale nel Mezzogiorno. Il caso della Società Industriale<br />

Partenopea (1833-1879). Nella prima metà de<strong>gli</strong> anni ’30 le<br />

società <strong>per</strong> azioni nel Regno <strong>di</strong> Napoli registrarono un incremento<br />

senza precedenti. A parte le <strong>di</strong>mensioni quantitative, il fenomeno<br />

assunse particolare rilievo <strong>per</strong>ché la maggioranza delle nuove società<br />

non si limitò ad o<strong>per</strong>are nei tra<strong>di</strong>zionali settori del cre<strong>di</strong>to e delle<br />

assicurazioni, ma, al pari <strong>di</strong> moderne hol<strong>di</strong>ngs, promosse iniziative,<br />

o<strong>per</strong>azioni e partecipazioni in tutti i settori dell’attività economica.<br />

Di qui l’interesse <strong>per</strong> le loro vicende, note soltanto nelle linee generali<br />

grazie soprattutto alla testimonianza <strong>di</strong> alcuni contemporanei<br />

come Ludovico Bianchini. La scelta <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>are l’attività della Società<br />

373

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!