08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vanile si era contratto piú rapidamente scendendo <strong>di</strong> 8 punti <strong>per</strong>centuali<br />

e raggiungendo il 40,5 % nel 2004.<br />

Nel 2005 il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione giovanile ha ripreso a crescere:<br />

il 46,1% della forza lavoro in età compresa tra 15 e 24 anni<br />

è risultato <strong>di</strong>soccupato e il <strong>di</strong>vario rispetto alla me<strong>di</strong>a italiana è<br />

salito da 17 a 22 punti <strong>per</strong>centuali.<br />

Alcuni capi mandamento <strong>di</strong> Cosa Nostra, detenuti nel regime<br />

speciale previsto dall’articolo 41 bis dell’or<strong>di</strong>namento penitenziario<br />

e con i quali ho svolto ripetuti colloqui a fini investigativi, mi<br />

hanno riferito che offerta, ad esempio, a cento giovani <strong>di</strong>soccupati<br />

la possibilità <strong>di</strong> lavorare <strong>per</strong> un’impresa sicuramente conosciuta in<br />

loco come gestita dalla mafia, ben due terzi, o subito o in un<br />

secondo momento, acco<strong>gli</strong>evano la proposta. I giovani, assunti e<br />

sottopagati, venivano accuratamente osservati e selezionati: ai piú<br />

promettenti veniva dapprima richiesto un documento <strong>di</strong> identità<br />

<strong>per</strong> formarne uno del quale dotare un ricercato, poi affidato il<br />

compito <strong>di</strong> portare “un pacchetto” (<strong>di</strong> droga) in una certa città,<br />

successivamente quello <strong>di</strong> compiere un attentato <strong>di</strong>namitardo in<br />

un cantiere. A questo punto si era ormai verificato il passaggio del<br />

soggetto dall’impresa mafiosa al clan criminale, anche con un<br />

deciso aumento, segnalato in particolare <strong>per</strong> Calabria e Sicilia, del<br />

lavoro irregolare.<br />

5. INFILTRAZIONI E COLLUSIONI<br />

Come ho notato all’inizio, i gruppi mafiosi non sarebbero stati in<br />

grado <strong>di</strong> incidere sull’<strong>economia</strong> nel modo capillare che ho cercato<br />

<strong>di</strong> descrivere se avessero potuto contare solo sulle loro forze. Era<br />

necessario che altri apparati (la c.d. “zona grigia”) integrassero, con<br />

la loro azione, quella delle mafie.<br />

Mi riferisco, in primo luogo, alla pubblica amministrazione.<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!