08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TEORIA E POLITICA ECONOMICA<br />

NEL PENSIERO DEGLI ECONOMISTI CAMPANI<br />

LILIA COSTABILE<br />

L’obiettivo delle ricerche promosse dall’Istituto su «Teoria e<br />

politica economica nel pensiero de<strong>gli</strong> economisti campani» è<br />

quello <strong>di</strong> fornire a<strong>gli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>osi una documentazione <strong>di</strong> base, in<strong>di</strong>spensabile<br />

<strong>per</strong> una mi<strong>gli</strong>ore comprensione del contributo della<br />

Campania allo sviluppo delle idee e delle tecniche dell’analisi economica,<br />

sia sul piano teorico che su quello della ricerca empirica.<br />

In particolare ci si propone, da un lato, la ricostruzione <strong>di</strong> una<br />

ampia mappa dei nomi de<strong>gli</strong> scrittori <strong>di</strong> <strong>economia</strong> in Campania,<br />

delle loro principali vicende biografiche e delle loro pubblicazioni;<br />

dall’altro, l’esame, e in qualche caso la trascrizione, <strong>di</strong> alcuni<br />

volumi e carte ine<strong>di</strong>te riguardanti temi <strong>di</strong> teoria ed analisi economica,<br />

che sono custo<strong>di</strong>te nelle biblioteche, ne<strong>gli</strong> archivi e nei fon<strong>di</strong><br />

privati della regione.<br />

Ovvie ragioni <strong>di</strong> natura storica, politica, amministrativa ed economica<br />

fanno sì che la documentazione sui temi della teoria e dell’analisi<br />

economica custo<strong>di</strong>ta in Campania, e soprattutto a Napoli,<br />

si presenti, nel confronto nazionale, particolarmente ricca e preziosa<br />

<strong>per</strong> una ricostruzione delle linee <strong>di</strong> sviluppo della riflessione<br />

scientifica italiana in tale àmbito <strong>di</strong>sciplinare, non solo nel Mezzogiorno<br />

nel suo complesso ma, <strong>per</strong> molti aspetti, in àmbito nazionale<br />

ed internazionale. Per secoli infatti Napoli fu una capitale non<br />

solo politica ed amministrativa, ma culturale: essa attrasse le classi<br />

colte <strong>di</strong> tutto il Mezzogiorno, mentre il suo ruolo <strong>di</strong> capitale promuoveva<br />

<strong>gli</strong> scambi con le principali capitali d’Europa. Due cir-<br />

441

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!