08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

qua, è lui che mi dà il terreno <strong>per</strong> ampliare la fabbrica, da lui<br />

<strong>di</strong>pendo <strong>per</strong> trovare <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>ai». Sul punto è da notare che a<br />

seguito <strong>di</strong> piú intensificati controlli nei primi tre mesi del 2007 il<br />

numero accertato <strong>di</strong> lavoratori irregolari è aumentato del 70% (da<br />

45 mila a 76 mila) rispetto al medesimo <strong>per</strong>iodo dell’anno precedente.<br />

Gli strumenti dei quali l’impresa mafiosa si avvale <strong>per</strong> conseguire<br />

<strong>gli</strong> obiettivi <strong>di</strong> cui si è detto possono riassumersi: nella competizione<br />

al <strong>di</strong> sotto dei costi, consentita dal reimpiego dei capitali<br />

illecitamente acquisiti, in modo da determinare l’uscita dal mercato<br />

dell’impresa legale; nell’imposizione, a questa, <strong>di</strong> manodo<strong>per</strong>a non<br />

necessaria costringendola ad aumentare i costi ed inducendola,<br />

anche <strong>per</strong> questa via, a lasciare il campo; nell’usura che determina o<br />

l’acquisizione dell’impresa legale o la sua <strong>di</strong>pendenza finanziaria<br />

<strong>per</strong>ché, pur legale, non ottiene, spesso anche <strong>per</strong> la mancanza <strong>di</strong><br />

adeguate “credenziali e raccomandazioni”, un giu<strong>di</strong>zio positivo sul<br />

merito <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to da parte de<strong>gli</strong> istituti finanziari talvolta ben <strong>di</strong>sponibili,<br />

invece, nei confronti <strong>di</strong> soggetti collusi; nell’intimidazione che<br />

<strong>di</strong>storce la concorrenza; nell’incorporazione <strong>di</strong> imprese legali o nella<br />

partecipazione a queste.<br />

Ecco <strong>per</strong>ché l’obiettivo ultimo delle mafie, realizzato con una<br />

lucida strategia che passa dalla gestione <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> mercati<br />

illeciti, all’accumulo <strong>di</strong> immensi capitali, al loro reimpiego, alla<br />

creazione dell’impresa mafiosa, è il sovvertimento delle regole del<br />

mercato con l’ingresso, che si è ormai verificato in varie zone ed in<br />

molteplici settori, <strong>di</strong> questi, <strong>per</strong> la verità non nuovi, mercanti.<br />

La vocazione impren<strong>di</strong>toriale delle mafie è attestata, come<br />

notavo, dai risultati <strong>di</strong> numerose indagini e, da ultimo, dall’analisi<br />

delle centinaia <strong>di</strong> “pizzini” rinvenuti presso Bernardo Provenzano<br />

in occasione del suo arresto del 16 aprile 2006. A parte quelli relativi<br />

alla co<strong>per</strong>tura della latitanza, <strong>per</strong> il resto la corrispondenza<br />

riguardava il controllo <strong>di</strong> attività economico-impren<strong>di</strong>toriali, l’in-<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!