08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

italicisque partibus in an<strong>gli</strong>cum sermonem a Philippo Barras versis.<br />

A cura <strong>di</strong> CAEL e del Comitato d’onore <strong>per</strong> lo LTB.<br />

Napoli: Vivarium, Istituto Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici, 2006.<br />

- 3 v. (X, 402; VI, 758; VIII, 532 p.).<br />

I volumi – a cura dell’Associazione <strong>per</strong> la Computerizzazione<br />

delle Analisi Ermeneutiche Lessicologiche (Cael) e del Comitato<br />

d’onore <strong>per</strong> il Lessico Tomistico Biculturale (LTB) – presentano il<br />

rilevamento integrale statistico e classificato del lessico settoriale<br />

dei fatti economici stralciato dal lessico generale <strong>di</strong> S. Tommaso e<br />

<strong>di</strong> altri autori a lui collegati, quale proposto nell’Index Thomisticus<br />

(59 voll., Frommann-Holzboog, Stuttgart, 1975-1980) a cura<br />

<strong>di</strong> Roberto Busa. Alla realizzazione dell’o<strong>per</strong>a, ispirata da Antonio<br />

Fazio, hanno contribuito Georges Marie Martin Cottier, Sandro<br />

Barlone, Samuele Sangalli, Giulio Ferrario, Paolo Pensotti,<br />

Vincenzo Cappelletti, Gerardo Marotta, Renato Parascandolo. Il<br />

volume reca la de<strong>di</strong>ca: “Al compianto pontefice Giovanni Paolo II<br />

e al felicemente regnante papa Benedetto XVI maestri dell’impiegare<br />

con sapienza, prudenza e tem<strong>per</strong>anza i beni che la natura fornisce<br />

a tutti <strong>gli</strong> uomini. Antonio Fazio”.<br />

Girolamo COTRONEO<br />

Etica ed <strong>economia</strong>. Tre conversazioni.<br />

Messina: A. Siciliano, 2006. - 127 p.<br />

(Interazioni; 35).<br />

Pubblicazione del Centro Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Filosofia della Complessità<br />

“Edgar Morin” dell’Università <strong>di</strong> Messina, in collaborazione con<br />

l’Istituto Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Filosofici. Il volume racco<strong>gli</strong>e, in<br />

forma riveduta e corretta, la parte introduttiva <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

lezioni tenute dall’Autore nel corso <strong>di</strong> laurea in Economia Aziendale,<br />

presso la Facoltà <strong>di</strong> Economia dell’Università <strong>di</strong> Messina.<br />

496

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!