08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SANDRO PERTINI<br />

Presidente della Repubblica Italiana<br />

A che serve la filosofia – è domanda ricorrente in tempi, quali<br />

quelli in cui viviamo, <strong>di</strong>stratti dal particolare e stregati dai pro<strong>di</strong>gi<br />

dell’intelligenza artificiale.<br />

La filosofia non serve – è spesso la risposta – ma è essa stessa,<br />

regina del sa<strong>per</strong>e, ad essere servita dalle altre scienze <strong>di</strong> cui è<br />

necessaria e in<strong>di</strong>visibile summa, sintesi massima che sod<strong>di</strong>sfa l’esigenza<br />

insopprimibile dell’uomo <strong>di</strong> possedere una visione generale<br />

della vita e del mondo.<br />

Credo che <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> attività dell’Istituto Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong><br />

Stu<strong>di</strong> Filosofici valgano anzitutto a <strong>di</strong>mostrare che la cultura, oggi<br />

forse più che in passato, non può prescindere dalla filosofia se è<br />

vero che soltanto in un vertice universale <strong>di</strong> pensiero le singole<br />

branche del sa<strong>per</strong>e – dalla storia alla biologia, dalla fisica al <strong>di</strong>ritto<br />

– trovano l’umanizzazione <strong>di</strong> cui tanto sentiamo il bisogno.<br />

Non<strong>di</strong>meno, l’idea <strong>di</strong> creare un centro attivo e propulsivo <strong>di</strong><br />

riflessione filosofica, e <strong>di</strong> crearlo a Napoli, porta veramente le stigmate<br />

<strong>di</strong> una antica e profonda vocazione partenopea.<br />

Che l’Istituto sia sorto in questa città non è, infatti, frutto del<br />

caso.<br />

È a Napoli che cinquant’anni fa, nella casa stessa <strong>di</strong> Croce,<br />

vedeva la luce l’Istituto Italiano <strong>per</strong> <strong>gli</strong> Stu<strong>di</strong> Storici che del centro<br />

<strong>di</strong> viale Calascione rappresenta l’impegnativo precedente.<br />

È a Napoli che si ra<strong>di</strong>ca una tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cultura unica al<br />

mondo, nutrita del grande pensiero illuministico, dei ba<strong>gli</strong>ori<br />

mirabili del barocco, dell’umanesimo letterario e scientifico del<br />

‘500, della primavera federiciana e – ancora più in<strong>di</strong>etro – <strong>di</strong> un<br />

humus che affonda la sua continuità nelle mitiche ra<strong>di</strong>ci elleniche<br />

551

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!