08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

coli e le finalità che sottesero la risistemazione della situazione debitoria<br />

pubblica, è stato anzitutto ricostruito in modo particolareggiato<br />

il lungo e complesso processo che condusse alla formazione del<br />

debito pubblico nella sua moderna accezione.<br />

«L’analisi delle modalità <strong>di</strong> impiego dei nuovi titoli del debito<br />

pubblico creati dai Francesi è confluita – scrive l’autrice – in quella<br />

dell’andamento delle parallele o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta delle proprietà<br />

ecclesiastiche condotte dai governi napoleonici, dal momento che<br />

a<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori venne offerta la possibilità <strong>di</strong> utilizzare le cedole in<br />

loro possesso, oltre che nel consolidato, anche nell’acquisto dei beni<br />

espropriati alla Chiesa. Gli esiti dei due tipi <strong>di</strong> investimenti<br />

mostrano come la manovra sul debito pubblico, pur con le dovute<br />

riserve circa alcune sue fondamentali modalità <strong>di</strong> attuazione, abbia<br />

comunque costituito una delle più riuscite iniziative del Decennio.<br />

Attraverso l’aggregazione e l’elaborazione dei dati, oltre che<br />

me<strong>di</strong>ante l’uso combinato <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong>verse, sono state poi definite<br />

categorie <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>tori pubblici, <strong>di</strong>fferenziate sia sotto l’aspetto giuri<strong>di</strong>co<br />

che sotto quello più propriamente economico e sociale, e ciò nell’intento<br />

<strong>di</strong> proporre, da una nuova prospettiva d’indagine, ulteriori<br />

elementi <strong>di</strong> valutazione del tessuto sociale del Mezzogiorno a<strong>gli</strong> inizi<br />

del XIX sec. ed in particolare della élite che sorresse il regime napoleonico.<br />

Il lavoro si conclude con alcuni rapi<strong>di</strong> cenni alla riforma<br />

francese del debito pubblico del Regno d’Italia ed è corredato da<br />

un’appen<strong>di</strong>ce che riveste un particolare rilievo.<br />

«Le singole o<strong>per</strong>azioni con cui <strong>di</strong> volta in volta l’amministrazione<br />

francese provvide ad attribuire ai rispettivi titolari i capitali <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

impegnati nel consolidato, furono registrate sul Giornale del<br />

Tesoro Pubblico. Sulla base <strong>di</strong> questo incartamento, previo l’accorpamento<br />

e l’elaborazione de<strong>gli</strong> oltre 5.000 dati in esso segnati, è<br />

stato possibile riprodurre nell’appen<strong>di</strong>ce sia la totalità dei soggetti<br />

che, a vario titolo e spesso in più fasi, acquisirono quote <strong>di</strong> partecipazione<br />

al nuovo tipo <strong>di</strong> debito statale, sia, in or<strong>di</strong>ne decrescente, <strong>gli</strong><br />

382

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!