08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nazionali si pone con vigore, si sia pensato a fare ricorso ad un concetto –<br />

la sussi<strong>di</strong>arietà – che affonda le sue ra<strong>di</strong>ci lontano nel tempo. Tale concetto<br />

ha infatti una lunga tra<strong>di</strong>zione nella storia delle idee politiche e sociali; se<br />

ne possono trovare tracce già nelle o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> Aristotele e <strong>di</strong> San Tommaso<br />

d’Aquino. Nel pensiero contemporaneo esso viene evocato in termini <strong>di</strong><br />

scienza politica da Alexis de Tocqueville, secondo il quale l’organizzazione<br />

collettiva trova la sua giustificazione nel fatto <strong>di</strong> consentire lo sviluppo della<br />

<strong>per</strong>sonalità. La collettività deve dunque dotarsi <strong>di</strong> strutture che garantiscano<br />

in modo ottimale tale sviluppo. A partire da tale postulato <strong>di</strong> un’autodeterminazione<br />

del singolo quanto più ampia possibile, si fissa il principio<br />

<strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà quale fondamento dell’organizzazione delle strutture: <strong>gli</strong><br />

organismi <strong>di</strong> rango su<strong>per</strong>iore devono assumersi unicamente i compiti che<br />

non potrebbero essere assolti in modo mi<strong>gli</strong>ore, o con la stessa efficacia,<br />

da<strong>gli</strong> organismi <strong>di</strong> rango inferiore.<br />

Fondamentalmente la sussi<strong>di</strong>arietà è un termine socio-politico e non un<br />

principio giuri<strong>di</strong>co o costituzionale. All’origine, e nella sua concezione più<br />

astratta, la sussi<strong>di</strong>arietà è una raccomandazione normativa, una regola <strong>per</strong><br />

fissare <strong>di</strong>sposizioni istituzionali in modo tale da consentire che le decisioni<br />

concernenti <strong>di</strong>rettamente la vita delle <strong>per</strong>sone siano prese il più possibile in<br />

basso nella catena dell’organizzazione sociale. L’idea socio-filosofica che ne<br />

sta alla base è la sovranità, l’Eigenwert dell’in<strong>di</strong>viduo. Solo le cose che il singolo<br />

non può compiere adeguatamente possono essere assegnate ad un<br />

livello più alto <strong>di</strong> organizzazione sociale. Nella dottrina sociale cattolica, il<br />

punto <strong>di</strong> partenza fondamentale del principio della sussi<strong>di</strong>arietà è il singolo<br />

essere umano, a cui va lasciata quanta più libertà possibile: “...così come è<br />

sba<strong>gli</strong>ato to<strong>gli</strong>ere all’in<strong>di</strong>viduo e affidare ad un gruppo quello che può<br />

essere portato a termine da imprese o industrie private, è altresì un’ingiustizia,<br />

un grave male e una violazione dell’or<strong>di</strong>ne naturale, che un’associazione<br />

più ampia e più importante si arroghi funzioni che possono essere<br />

svolte con efficienza da gruppi più piccoli e <strong>di</strong> rango inferiore” (Papa Pio<br />

XI, Quadragesimo Anno, 1931, paragrafo 79).<br />

Nel <strong>di</strong>battito moderno sulla sussi<strong>di</strong>arietà, il rapporto originario tra l’in<strong>di</strong>viduo<br />

e la collettività, tra il privato e il pubblico, è stato esteso a<strong>gli</strong> organismi<br />

e alle autorità politiche. In questa versione la sussi<strong>di</strong>arietà richiede<br />

che i livelli più bassi <strong>di</strong> autorità e <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione abbiano la precedenza<br />

rispetto ai più elevati e che in taluni settori l’elaborazione e l’assunzione <strong>di</strong><br />

decisioni non siano soggette ad interferenze del centro. Il principio è utiliz-<br />

576

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!