08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’OPERA OMNIA DI GIUSEPPE MARIA GALANTI<br />

AUGUSTO PLACANICA<br />

Il grande interesse <strong>per</strong> la figura e l’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Giuseppe Maria<br />

Galanti (Santa Croce <strong>di</strong> Morcone [oggi del Sannio] 1743-Napoli<br />

1806) si è sempre scontrato con lo stato dei suoi scritti, e<strong>di</strong>ti solo<br />

<strong>per</strong> una parte, e dei quali resta celeberrima la Descrizione storica<br />

e geografica delle Sicilie, che costituisce il primo gran<strong>di</strong>oso tentativo<br />

<strong>di</strong> rivisitazione globale del Mezzogiorno nelle sue strutture<br />

economiche, sociopolitiche e istituzionali, realizzata in modo critico<br />

e documentato. Stu<strong>di</strong>oso e uomo politico <strong>di</strong> altissimo rango,<br />

vissuto nel delicatissimo trapasso dell’antico regime all’età rivoluzionaria,<br />

amato e protetto dai sovrani ma detestato dalla classe<br />

politica dei pa<strong>gli</strong>etti napoletani (che e<strong>gli</strong> ricambiava con pari <strong>di</strong>sprezzo),<br />

Galanti rappresenta, con la sua in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio,<br />

la sua gran<strong>di</strong>ssima es<strong>per</strong>ienza del territorio e delle istituzioni meri<strong>di</strong>onali,<br />

la sua severa e asciutta scrittura, il risultato più alto della<br />

scuola <strong>di</strong> Antonio Genovesi (<strong>di</strong> cui e<strong>gli</strong> avrebbe scritto un Elogio<br />

fatto oggetto <strong>di</strong> accentuate <strong>per</strong>secuzioni). Alla caustica sbri<strong>gli</strong>atezza<br />

<strong>di</strong> un Galiani e all’acume filosofico <strong>di</strong> un Pagano, Galanti<br />

contrappone una grande competenza in materia socioeconomica e<br />

istituzionale, e, soprattutto, una grande padronanza dei meto<strong>di</strong><br />

statistici, che trovano in lui uno dei massimi cultori del tempo (se<br />

pure scarsamente noto, dato lo stato delle sue o<strong>per</strong>e su tale versante,<br />

<strong>per</strong> larghissima parte ine<strong>di</strong>te), e, <strong>per</strong> il Mezzogiorno, indubbiamente<br />

il primo ad usarne sistematicamente. Questa competenza<br />

il Galanti mostra anche nel corso <strong>di</strong> missioni a Roma e a<br />

363

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!