08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

elazione alla sua rielaborazione della teoria <strong>stu<strong>di</strong></strong>ale, al confronto<br />

con le società antiche, alla polemica con Rousseau delle Lettere<br />

accademiche, alla definizione della sua antropologia.<br />

2. L’aggiornamento dei dati demografici relativi alla popolazione<br />

del Regno<br />

3. L’attenzione alla conoscenza <strong>di</strong> nuovi dati sulle effettive con<strong>di</strong>zioni<br />

materiali del regno <strong>per</strong> quanto riguarda le produzioni<br />

locali, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita, i prezzi, i salari, lo stato delle province,<br />

nell’insistenza sempre piú accentuata sulla necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong><br />

dati statistici.<br />

4. I riferimenti, il piú delle volte impliciti, alle attività svolte in<br />

que<strong>gli</strong> anni su incarico <strong>di</strong> Tanucci, in merito alla riforma de<strong>gli</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong> universitari, all’istituzione dell’avvocato della Corona, a problemi<br />

<strong>di</strong> monetazione, ai trattati <strong>di</strong> commercio ecc.<br />

5. L’attenzione, soprattutto nella seconda e<strong>di</strong>zione napoletana,<br />

ai problemi militari, alla formazione <strong>di</strong> un ceto militare e dei suoi<br />

quadri.<br />

6. L’insistenza sulla necessità dell’in<strong>di</strong>pendenza politica, considerata<br />

già ai tempi del Discorso sopra il vero fine prerequisito in<strong>di</strong>spensabile<br />

<strong>di</strong> ogni possibile sviluppo economico e sociale del<br />

regno, che si allarga a poco a poco alla definizione <strong>di</strong> una identità<br />

nazionale, attraverso la crescita <strong>di</strong> una cultura nazionale <strong>di</strong>ffusa,<br />

scevra <strong>di</strong> qualunque nazionalismo, ma attenta a in<strong>di</strong>viduare consapevolmente<br />

le caratteristiche peculiari <strong>di</strong> una società e le forze su<br />

cui far leva <strong>per</strong> delinearne le linee <strong>di</strong> sviluppo e modernizzazione<br />

possibili.<br />

7. L’arricchimento delle citazioni dei classici, sia del pensiero<br />

politico,sia della letteratura greca e latina – da Omero ai tragici<br />

greci, a Virgilio, Orazio, Lucano – utilizzate non in modo esornativo<br />

ed eru<strong>di</strong>to, ma come testi da <strong>stu<strong>di</strong></strong>are anche in senso antropologico.<br />

428

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!