08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

de<strong>gli</strong> interessi, dei rapporti <strong>di</strong> forza e dei legami con i <strong>di</strong>versi centri<br />

<strong>di</strong> potere. Un quadro confuso e mutevole, ma non <strong>per</strong> questo necessariamente<br />

caotico, i cui equilibri vengono <strong>di</strong> volta in volta messi in<br />

<strong>di</strong>scussione e poi ricostruiti con un lungo lavorio negoziale fra le<br />

parti in gioco.<br />

«Relativamente a questo primo capitolo, l’indagine ha dovuto<br />

fare i conti con due serie <strong>di</strong>fficoltà: da un lato, l’assenza <strong>di</strong> vali<strong>di</strong> supporti<br />

bibliografici <strong>per</strong> inquadrare la Tesoreria nel contesto dell’apparato<br />

amministrativo lombardo; dall’altro, la fatica <strong>di</strong> sviscerare <strong>gli</strong><br />

aspetti tecnici connessi ai meccanismi delle o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> riscossione<br />

e pagamento. Non essendosi conservati i fon<strong>di</strong> archivistici relativi<br />

alle due maggiori magistrature finanziarie milanesi né quelli della<br />

Tesoreria, è stato necessario utilizzare fonti alternative, italiane e<br />

spagnole, <strong>per</strong> ricomporre se non altro lo sfondo del puzzle. Al raggiungimento<br />

<strong>di</strong> questo obiettivo hanno contribuito egregiamente <strong>gli</strong><br />

atti delle ispezioni a tutto campo effettuate dai visitadores generales,<br />

inviati ripetutamente da Madrid a Milano <strong>per</strong> verificare il funzionamento<br />

della macchina amministrativa e giuri<strong>di</strong>ca lombarda [...]<br />

«Il secondo capitolo del lavoro ri<strong>per</strong>corre, <strong>per</strong> quanto è stato possibile<br />

fare, l’attività de<strong>gli</strong> ufficiali che furono chiamati a <strong>di</strong>rigere la<br />

Tesoreria nel lasso <strong>di</strong> tempo preso in esame, in correlazione con l’evoluzione<br />

della finanza pubblica dello Stato <strong>di</strong> Milano, <strong>di</strong> cui si è<br />

tentata una faticosa ricostruzione sotto il profilo quantitativo, utilizzando<br />

i pochi e quasi sempre incompleti bilanci che si sono conservati.<br />

Tale impostazione, incentrata sul costante rapporto, talora<br />

conflittuale, fra l’agire del tesoriere e l’o<strong>per</strong>ato delle altre forze in<br />

gioco (governatori, Magistrati, visitadores, corte), ha tenuto inoltre<br />

in grande considerazione il contesto storico in cui <strong>gli</strong> ‘eventi’ finanziari<br />

si sono susseguiti. Alla luce delle considerazioni sopra esposte,<br />

infatti, l’esame dell’andamento dei conti dello Stato <strong>di</strong> Milano non<br />

può prescindere dalla sua contestualizzazione nel quadro politico-statuale<br />

ed economico dell’epoca, dal quale giungevano costantemente<br />

384

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!