08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a riecheggiare il detto che, alle prime manifestazioni brigatiste,<br />

era sulla bocca <strong>di</strong> molti:«Nè con lo Stato, nè con le B.R.».<br />

Varia, come anche le indagini <strong>di</strong>mostrano, è la composizione <strong>di</strong><br />

quella “zona grigia”: ne fanno parte burocrati, tecnici, professionisti,<br />

impren<strong>di</strong>tori e politici, o<strong>per</strong>atori bancari ed interme<strong>di</strong>ari<br />

finanziari.<br />

È proprio qui, in questa “zona”, in queste “strutture interme<strong>di</strong>e”<br />

o “<strong>di</strong> servizio”, che si ra<strong>di</strong>ca la potenza della mafia: esse le<br />

consentono, infatti, <strong>di</strong> fruire <strong>di</strong> consulenze, <strong>di</strong> appoggi e <strong>di</strong> leve <strong>di</strong><br />

manovra del potenziale economico che le deriva dai traffici totalmente<br />

illeciti e da quelli solo”apparentemente” legali.<br />

È <strong>per</strong> questa ragione che <strong>gli</strong> analisti del CENSIS (Rapporto<br />

sulla situazione sociale del Paese 2006, 438) rilevano, bene a<br />

ragione, che «Resta abissale la qualità ed il tenore dello sviluppo<br />

economico tra il Mezzogiorno ed il resto del Paese, pur con <strong>gli</strong><br />

sforzi compiuti ne<strong>gli</strong> ultimi anni. Gli elementi <strong>di</strong> eccellenza, nel<br />

Sud Italia, faticano ad emergere nel sociale come nel tessuto produttivo<br />

e, quando emergono, hanno vita <strong>di</strong>fficile: troppi veti<br />

incrociati della politica, troppe attività fuori delle regole, troppi<br />

con<strong>di</strong>zionamenti al libero mercato e all’attività impren<strong>di</strong>toriale a<br />

causa <strong>di</strong> molti fattori a cominciare dalla criminalità», la cui presenza<br />

connota, in negativo, anche <strong>gli</strong> investimenti <strong>di</strong> capitali stranieri.<br />

Per quanto ho esposto penso che si possa porre rime<strong>di</strong>o alla<br />

situazione solo riacquisendo il “capitale fiducia”, scalzando quello<br />

della sua antagonista che si manifesta platealmente anche nello<br />

scarso numero <strong>di</strong> denunce <strong>per</strong> fenomeni criminali ampiamente<br />

<strong>di</strong>ffusi come l’estorsione e l’usura e, ancor piú simbolicamente, nel<br />

numero inconsistente, prova della <strong>per</strong><strong>di</strong>ta dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza,<br />

dei “testimoni <strong>di</strong> giustizia”, fermo ne<strong>gli</strong> anni ad una cifra<br />

che si aggira sui sessantacinque/settanta, laddove i “criminali pentiti”<br />

hanno raggiunto la quota <strong>di</strong> millecinquecento.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!