08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

venendo a costituire costituiva uno spazio reale e metaforico, nel<br />

quale realizzare in concreto quelle forme <strong>di</strong> civile conversazione,<br />

al quale Genovesi affidava le sue s<strong>per</strong>anze <strong>di</strong> vedere formarsi un’opinione<br />

pubblica informata ed a<strong>per</strong>ta, e <strong>di</strong> cui quin<strong>di</strong> auspicava il<br />

<strong>di</strong>ffondersi in tutto il regno e soprattutto nelle province.<br />

Di tutte le caratteristiche sopra elencate e sommariamente in<strong>di</strong>cate<br />

ho cercato da dare la documentazione nelle note al testo, sia<br />

attraverso il re<strong>per</strong>imento delle fonti, sia attraverso l’analisi delle<br />

varianti, che consentono <strong>di</strong> leggere le Lezioni nella loro complessità<br />

e nelle <strong>di</strong>verse valenze della stratificazione del testo: o<strong>per</strong>azione<br />

che mi è parsa necessaria anche in rapporto al fatto che il<br />

pur celebre e notissimo testo ha <strong>di</strong> fatto circolato soprattutto nella<br />

versione Odazi e in seguito in quello della raccolta Custo<strong>di</strong> che<br />

quella versione ha ripreso.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Galanti, G. M. (1772), Elogio storico del signor abate Antonio Genovesi, Napoli, s.e.,<br />

1772.<br />

Genovesi, A. (1765-1767), Delle lezioni <strong>di</strong> Commercio, o sia d’Economia civile, da leggersi<br />

nella Cattedra Intieriana, Napoli, Fratelli Simone, 1765, vol. I; 1767, vol. II.<br />

Genovesi, A. (1962), Autobiografia e lettere, a cura <strong>di</strong> Gennaro Savarese, Milano, Feltrinelli,<br />

1962.<br />

Genovesi, A. (1984), Scritti economici, a cura <strong>di</strong> M. L. Perna, Napoli, Istituto Italiano<br />

<strong>per</strong> <strong>gli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> <strong>filosofici</strong>, 1984, 2 voll.<br />

Perna, M. L. (1998) L’universo comunicativo <strong>di</strong> Antonio Genovesi, in E<strong>di</strong>toria e cultura<br />

a Napoli nel XVIII secolo, a cura <strong>di</strong> A.M. Rao, Napoli, Liguori, 1998.<br />

Perna, M.L. (2001), Eluggero Pii e l’e<strong>di</strong>zione delle o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> Antonio Genovesi. Dialoghi<br />

e altri scritti. Intorno alle “Lezioni <strong>di</strong> commercio”, in “Il pensiero politico”, 2001<br />

(XXXIV), pp. 221-225.<br />

Venturi, F. (1960), Le Lezioni d commercio <strong>di</strong> Antonio Genovesi. Manoscritti, e<strong>di</strong>zioni<br />

traduzioni, in “Rivista storica italiana”, 1960 (LXXII), fasc. III, pp. 510-530.<br />

Venturi, F. (1962), Illuministi italiani. V. Riformatori napoletani, a cura <strong>di</strong> F. Venturi,<br />

Milano-Napoli, Riccardo Ricciar<strong>di</strong>, 1962.<br />

432

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!