08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in primo luogo, <strong>di</strong> chi è comunque classe <strong>di</strong>rigente, ricercare. E<br />

sarei oltremodo lieto se si ripromettessero <strong>di</strong> guardare al presente<br />

con l’occhio del futuro, <strong>stu<strong>di</strong></strong>ando i fatti. P. Saraceno, ricordandoci<br />

una lezione che era comune fra i padri fondatori dell’IRI, <strong>di</strong>ceva<br />

sempre <strong>di</strong> mettere i numeri accanto ai problemi, e <strong>di</strong> concedere<br />

poca attenzione non tanto alle utopie, quanto alla tentazione <strong>di</strong><br />

trascurare i numeri, o magari <strong>di</strong> tutto invocare pur <strong>di</strong> giustificarli.<br />

Tutti noi, riuniti in questa sala, in questa occasione siamo classe<br />

<strong>di</strong>rigente. Mi soccorre la convinzione che un altro ritardo nel<br />

decollo economico del Mezzogiorno sarebbe <strong>di</strong> sicuro da noi considerato<br />

come una posta passiva nel nostro bilancio <strong>di</strong> vita.<br />

Firenze, maggio 2007.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!