08.02.2015 Views

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

l'istituto italiano per gli studi filosofici e gli studi di economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

anni ’80, attrezzandosi <strong>di</strong> conseguenza, che la sproporzione del<br />

valore dei beni aziendali rispetto ai red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>chiarati ed alle attività<br />

economiche svolte, costituiva un punto debole ed esponeva al<br />

rischio <strong>di</strong> sequestri e <strong>di</strong> confische, ha successivamente compreso,<br />

nel corso de<strong>gli</strong> anni ’90, che un uso troppo esteriorizzato del<br />

metodo mafioso può esporre alle stesse conseguenze».<br />

Le nuove metodologie messe in campo dalle mafie hanno posto<br />

in crisi anche le confische dei patrimoni illecitamente acquisiti: cosí<br />

quelle relative a beni immobili sono scese dalle 1009 unità del 2000<br />

alle 216 del 2006. La stessa flessione si è verificata <strong>per</strong> le confische<br />

dei beni aziendali: furono 89 nel 2001 e sono state solo 37 nel 2006.<br />

«Le aristocrazie criminali hanno <strong>per</strong>tanto inaugurato nuove tecniche<br />

soft e sommerse <strong>per</strong> raggiungere <strong>gli</strong> stessi risultati <strong>di</strong> progressiva<br />

acquisizione <strong>di</strong> spazi monopolistici in <strong>di</strong>versi segmenti <strong>di</strong><br />

mercato. Ad esempio, nel settore del calcestruzzo e della fornitura<br />

de<strong>gli</strong> inerti può verificarsi che le imprese referenti dell’organizzazione<br />

concedano alle imprese acquirenti <strong>di</strong>lazioni nei termini <strong>di</strong><br />

pagamento doppi o tripli rispetto a quelli <strong>di</strong> mercato, mettendo<br />

cosí in ginocchio la concorrenza che non può offrire le stesse con<strong>di</strong>zioni.<br />

La stessa pratica <strong>di</strong> dumping viene utilizzata con <strong>di</strong>screzione<br />

in altri segmenti <strong>di</strong> mercato, praticando prezzi sottocosto,<br />

<strong>per</strong> esempio nel settore della grande <strong>di</strong>stribuzione alimentare. In<br />

altri casi il metodo <strong>di</strong> intimidazione può essere utilizzato fuori del<br />

territorio nazionale, nei confronti <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori stranieri fornitori<br />

<strong>di</strong> prodotti destinati al ciclo produttivo dell’e<strong>di</strong>lizia aventi particolare<br />

successo <strong>per</strong> le avanzate soluzioni tecnologiche adottate.<br />

In tali casi ai produttori e fornitori stranieri viene imposto o<br />

proposto, a seconda che sia il caso <strong>di</strong> fare leva sul metodo mafioso<br />

o piuttosto su allettanti offerte economiche (nella realtà poi i due<br />

meto<strong>di</strong> possono sovrapporsi) <strong>di</strong> concedere l’esclusiva <strong>di</strong> quei prodotti<br />

in determinate zone del territorio ad imprese controllate dall’organizzazione».<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!